Camera di Commercio di Roma - CCIAA Roma - FAQ
Sito istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma: informazioni, modulistica, servizi.
No, il file XBRL (che rappresenta il prospetto contabile) sarà sempre separato dal file Nota Integrativa; nel caso in cui l'utente decida di spedire oltre all'XBRL anche un prospetto contabile in pdf/a, può decidere se fare un unico file pdf/a comprendente prospetto contabile e nota integrativa oppure allegarli separatamente nella pratica.
|
Sì, qualora l’assemblea approvi una rappresentazione cartacea del file informatico XBRL; non essendo possibile inserire sull'XBRL altre informazioni oltre quelle previste dalla tassonomia, la dichiarazione di conformità va inserita in calce alla nota integrativa.
Nel caso in cui il prospetto contabile in formato XBRL firmato digitalmente rappresenti il file informatico originale conservato dalla società, non sarà necessaria una dichiarazione di conformità.
|
Sì, qualora l'attuale prospetto contabile XBRL proposto su Telemaco non sia sufficiente a rappresentare una particolare situazione aziendale.
|
Nulla è cambiato rispetto agli anni precedenti sugli obbligati alla firma; sono ammessi, salvo diversa indicazione delle CCIAA, sia la procura speciale che l'incarico.
|
Due modalità: bilancio online oppure modello B di Fedra Plus (trasmissione con applet Telemaco, non possono essere utilizzati Comunica o Starweb per i bilanci).
|
Il prospetto contabile (stato patrimoniale e conto economico).
|
Le società di capitali, le cooperative e i consorzi.
|
a) l'utente dichiara di essere obbligato all'XBRL, ma poi non allega il file nel formato giusto;
b) l'utente allega il prospetto contabile sia in formato XBRL, sia in formato PDF/A senza mettere il flag su “Ad integrazione XBRL dichiaro necessità Prospetto Contabile PDF”
(voce presente negli applet vicino agli importi e nel bilancio on line
vicino tasto “Invia in Camera”).
|
- Le società che svolgono attività assicurative e attività bancaria;
- Le società quotate e quelle che redigono i bilanci in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS;
- La società controllata inclusa nel consolidato di una società non obbligata
|
In Telemaco (area bilanci) ci sono la cosiddetta “Istanza” e la “Tassonomia”:
- l'istanza è il file che l'utente deve compilare con i dati di bilancio e che consente di generare il file XBRL da allegare alla pratica per il RI;
- la tassonomia è la chiave di interpretazione e di lettura di ciascuna delle celle contenute nell'istanza (se l'XBRL può essere definito un linguaggio, la tassonomia è il “dizionario” per capire questo linguaggio).
|
- Ordinario (codice atto 711);
- Abbreviato (codice atto 712),
- Consolidato (codice atto 713),
- Patrimoniali di consorzi (codice atto 720).
|
|
|
|
|