La Camera di Commercio di Roma promuove il percorso “Gli sviluppi digitali per le PMI: Educazione, Innovazione AI e Benessere Digitale”, organizzato da Forma Camera con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti la conoscenza di strumenti avanzati nel settore delle competenze digitali al fine dell’utilizzo degli stessi per lo sviluppo del business aziendale.
Le attività (9 ore) si svolgeranno in 3 incontri gratuiti on line nelle giornate del 18, 26 Giugno e 3 Luglio (dalle 10.00 alle 13.00 )
PROGRAMMA
18 Giugno 2024 ore 10.00-13.00 – Competenze Digitali e Innovazione AI
- Fondamenti di Competenza Digitale e Cittadinanza Digitale
- Definizione di competenza digitale
- L’importanza di acquisire competenze e consapevolezza digitale
- Strumenti e Strategie per l’Efficacia Digitale
- Tecniche per l’utilizzo ottimale del web
- Metodi per la valutazione critica delle informazioni online, netiquette e principi di etica digitale
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa
- Cosa si intende per IA Generativa
- Meccanismi operativi dell’IA Generativa
- Applicazioni innovative dell’IA Generativa
- IA creativa applicata
- Esercitazioni pratiche con piattaforme di IA generativa
26 Giugno 2024 ore 10.00-13.00 – Equilibrio Digitale: Principi e Applicazioni
- Fondamenti di Equilibrio Digitale
- Esplorazione del concetto di equilibrio digitale
- Rilevanza dell’equilibrio digitale nel contesto quotidiano
- Vita Digitale: Armonia e Riposo
- Benefici di un giusto bilanciamento tra attività lavorativa e tempo libero
- Cultura delle Abitudini Digitali
- Identificazione delle proprie pratiche digitali
- Costruzione di un regime digitale salutare
- Strategie per la gestione ottimale del tempo digitale
- Prevenzione dei rischi legati all’iperconnessione
- Digital Wellbeing: Pratiche e Strategie
- Equilibrio digitale e connessioni sociali
03 Luglio 2024 ore 10.00-13.00 – Big Data e Algoritmi: Navigare nell’Economia dell’Attenzione
- Big Data e la Nostra Esistenza Digitale
- Esplorazione dell’impatto dei Big Data sulla vita quotidiana
- Metodologie di raccolta e impiego dei Big Data
- Implicazioni dei Big Data sulla privacy individuale
- Strategie per la protezione dei dati personali
- Algoritmi Social e Decisioni Personali
- Funzionamento degli algoritmi social e influenza sulle scelte individuali
- Effetti degli algoritmi social sulla selezione dei contenuti online
- Definizione e impatto dell’economia dell’attenzione
- Gestione dell’attenzione in un mondo iperconnesso
- Rischi e Opportunità dell’Economia dell’Attenzione
- Valutazione dei rischi associati all’economia dell’attenzione
- Tattiche per navigare consapevolmente nell’economia dell’attenzione
Al termine di ogni sessione si terranno momenti di Domande e Risposte con i docenti e confronto tra i partecipanti.
INFO E ISCRIZIONI