Scarica la Guida completa in pdf per la vidimazione e la bollatura dei libri contabili
GUIDA ALLA VIDIMAZIONE E BOLLATURA DI LIBRI E REGISTRI (pdf - 1 MB)
La bollatura dei libri sociali e di altri libri previsti da leggi speciali viene effettuata dal Registro Imprese e dai notai a meno che la legge stessa non indichi espressamente un altro ente competente.
L'Ufficio del Registro Imprese di Roma è competente ad effettuare la bollatura dei libri di imprese aventi sede legale o secondaria nell'ambito della provincia di Roma.
A norma dell'art. 2421 c.c. le società di capitali sono obbligate alla bollatura e alla numerazione dei seguenti libri:
Tale obbligo quindi sussiste per le società a responsabilità limitata, società per azioni, società estere con sede secondaria sita in provincia di Roma, società in accomandita per azioni, società cooperative e società consortili.
La bollatura dei libri deve essere richiesta attraverso la compilazione del modello L2. I libri presentati vengono vidimati contestualmente alla presentazione, compatibilmente con il flusso di richieste pervenute nella giornata. Nel modello devono essere indicati gli estremi del documento dell'incaricato alla presentazione del libro.
Non vengono accettati libri con numerazione cancellata o modificata, le pagine non numerate all'inizio o alla fine del libro devono essere annullate con una barra trasversale. Anche i libri predisposti nel formato A3 a modulo continuo non saranno accettati.
Non esiste alcun obbligo di bollatura per:
L'art. 8 della legge n. 383 del 18/10/2001, ha soppresso l'obbligo della bollatura, fermo restando l'obbligo della numerazione progressiva :
Pertanto per tali libri la bollatura è facoltativa.
Inoltre, l'Ufficio del Registro Imprese di Roma effettua la bollatura di REGISTRI PARTICOLARI previsti da leggi speciali. In questo caso al momento della richiesta della bollatura deve essere specificatamente indicata nel modello L2 e nell'ultima pagina del libro gli estremi della legge che prevede la tenuta del libro.
Modalità di ritiro
A causa del forte picco di attività, i libri/registri, di qualsiasi tipologia, fino a 3.000 pagine potranno essere ritirati dopo 15 giorni lavorativi. Per quelli oltre le 3.000 pagine la consegna è prevista dopo 30 giorni.
I libri/registri vengono consegnati soltanto a persona munita della ricevuta di presentazione e di un valido documento di identificazione.
Con Circolare n. 1861 del 13/2/2008 il Ministero dell'Ambiente ha precisato che i Registri già vidimati dall'Ufficio delle Entrate possono essere utilizzati fino ad esaurimento.
I registri non vidimati già in uso presso le imprese non potranno più essere utilizzati dall’entrata in vigore del D.lgs N. 4 (13/02/2008), pertanto le imprese dovranno adottarne uno nuovo.
Dal 13/02/2008 i registri di carico e scarico rifiuti dovranno essere vidimati dalla Camera di Commercio territorialmente competente (D.lgs N. 4 del 16/01/2008) .
Tipologia di Libri | Tasse Concessioni Governative | Imposta di Bollo | Diritti di segreteria |
LIBRI SOCIALI | Variano in base alla tipologia di soggetto e di libro | Variano in base alla tipologia di soggetto e di libro | € 25,00 |
REGISTRI CARICO E SCARICO | 0 | 0 | € 25,00 |
FORMULARI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI | 0 | 0 | 0 |
Per saperne di più: GUIDA ALLA VIDIMAZIONE E BOLLATURA DI LIBRI E REGISTRI (pdf - 1 MB)
Il servizio è erogato esclusivamente su appuntamento, da richiedere scrivendo a: