Sezione salto di blocchi

Progetti professionali

Un progetto di impresa inclusivo - Futurae

progetto futurae

Futurae è il progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzato con il supporto di Unioncamere e delle Camere di Commercio per promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di lavoro autonomo tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento allo start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile.

Il Progetto Futurae si sviluppa sul principio di coesione internazionale e di integrazione socio-lavorativa degli immigrati, sottolineando l’importanza di assicurare ai cittadini di paesi terzi la possibilità di dare il proprio contributo economico e sociale alla comunità ospitante con l’obiettivo di una crescita economica duratura.

La Camera di Commercio di Roma, tramite l’Azienda Speciale Forma Camera e con il supporto di Unioncamere, nell’ambito del Progetto Futurae,  realizza servizi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza personalizzata per l’avvio di un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, anche tramite l’accompagnamento alle opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale, regionale e locale.

I servizi

  • Orientamento all’imprenditorialità o al lavoro autonomo
  • Formazione all’imprenditorialità o al lavoro autonomo
  • Assistenza personalizzata alla redazione del Business Plan
  • Assistenza alla costituzione della neo-impresa o all’avvio dell’attività di lavoro autonomo
  • Assistenza e monitoraggio nella fase iniziale dell’avvio di impresa o lavoro autonomo

I destinatari 

I destinatari diretti delle attività sono utenti con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale o di autoimpiego.

Tutte le attività sono gratuite per i partecipanti

 

Per saperne di più su Futurae 

Servizio nuove imprese

SNI - Servizio Nuove Imprese è la nuova piattaforma delle Camere di Commercio, avviata da Unioncamere, che intende accompagnare gli aspiranti e neo-imprenditori nel dare vita ad una nuova attività imprenditoriale.

Nella piattaforma è possibile reperire anche tutte le informazioni sugli sportelli territoriali presenti nelle Camere di commercio, nonché seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento e attività di informazione di tipo specialistico relativo ad attività dove esistono normative di settore (impresa femminile, migranti, start up innovative, imprese sociali).
A queste attività si affiancheranno colloqui di primo orientamento e informazione in merito allo specifico percorso imprenditoriale e colloqui di approfondimento, più tecnici, con "L’esperto risponde", a cura di esperti camerali dei diversi settori.
Tutte queste attività si svolgeranno online ma anche live, proprio per rispondere al meglio alle esigenze dell’utente.


► Per saperne di più su SNI - Servizio Nuove Imprese 

Osservatorio imprese straniere” nell’Area metropolitana di Roma

In questo video report a cura della Camera di Commercio di Roma, viene presentata una fotografia completa delle imprese straniere presenti sul territorio di Roma e della sua Area metropolitana, grazie all'estrapolazione di dati presenti sulla dashboard interattiva sulle imprese straniere, messa a punto da InfoCamere, aggiornati al 30 Settembre 2022. 

Nella seconda parte, invece, è stato presentato un focus aggiornato al 2022, sulla partecipazione ai servizi di formazione erogati nell’ambito del progetto Futurae, attraverso la realizzazione di infografiche contenenti alcuni dati aggiornati sugli aspiranti imprenditori di seconda generazione che hanno frequentato i corsi di orientamento (numero di partecipanti, provenienza geografica, imprese costituite, ecc).

Un accompagnamento al lavoro

banner generazioni

Generazioni è un progetto gratuito, promosso dalla Regione Lazio, dedicato alle persone inoccupate o in stato di disoccupazione che abbiano bisogno di essere accompagnate nella ricerca attiva di un’occupazione, attraverso un’assistenza finalizzata alla ricollocazione. La persona viene presa in carico da un Ente accreditato, che si occuperà del percorso di reinserimento. Due le strade disponibili: l’accompagnamento al lavoro dipendente o a quello autonomo. Il Contratto di ricollocazione ha una durata di 6 mesi dalla sottoscrizione dello stesso, salvo il conseguimento anticipato del risultato o il verificarsi di periodi di sospensione.

Destinatari: Persone inoccupate o disoccupate, residenti nella Regione Lazio.

Requisiti per accedere:

  • mancanza di occupazione;
  • residenza nella Regione Lazio;
  • età uguale o superiore a 30 anni;
  • regolare permesso di soggiorno.

Durata e percorso formativo: Il percorso ha una durata di 6 mesi e prevede un programma basato sulla specificità di ogni partecipante:

  • Orientamento specialistico, finalizzato alla definizione del Piano Personalizzato;
  • Scelta del percorso di accompagnamento per
    • Lavoro subordinato:
      • Career conseling (individuale);
      • Constructiong life counseling (di gruppo);
      • Life meaning counseling (di gruppo);
      • Career counseling e life designing (di gruppo);
    •  Lavoro autonomo:
      •  Servizio di accompagnamento alla creazione di impresa:
      • Valutazione dell’idea imprenditoriale (individuale);
      • Redazione del Business Plan (individuale);
      • Affiancamento alla fase dello start-up (individuale);
      • Accompagnamento alla ricerca di agevolazioni finanziarie e accesso al credito (individuale);
      • Servizio di accompagnamento alla gestione dell’impresa (di gruppo):
      • Comunicazione e Marketing (di gruppo);
      • Organizzazione Aziendale (di gruppo);
      •  Budgeting e controllo di gestione (di gruppo);
      • Finanza aziendale (di gruppo).
  • Formazione professionalizzante personalizzata.

Competenze acquisite: Individuazione del percorso più idoneo per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.

Per saperne di più su Generazioni 

 

ultima modifica: lunedì 23 ottobre 2023