Il presente bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 2 del 07/01/2025.
Art. 1 PROVA DI ESAME – DATA - LUOGO DI SVOLGIMENTO
E’ indetta presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Roma una sessione di esame per l’esercizio dell’attività di mediazione marittima relativa alla sezione ordinaria del soppresso Ruolo Mediatori Marittimi di cui all’art. 9 della L. 478/1968 e s.m.i.
L’esame è orale.
La data e il luogo di svolgimento della prova di esame saranno pubblicati sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Roma (ww.rm.camcom.it) e verranno, inoltre, comunicati ai candidati a mezzo raccomandata ovvero tramite posta elettronica certificata (PEC), con un preavviso non inferiore a 20 giorni.
La mancata presenza alla prova, anche se dipendente da causa di forza maggiore, equivarrà a rinuncia alla partecipazione alla stessa.
Art. 2 DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione alla prova di esame, redatta su carta da bollo utilizzando il modulo reperibile sul sito internet della Camera al predetto indirizzo www.rm.camcom.it e sottoscritta dal candidato, dovrà essere presentata entro il termine perentorio di trenta giorni che decorreranno dal giorno successivo a quello di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’avviso della sessione di esame, secondo le seguenti modalità:
- all’indirizzo albieruoli@rm.legalmail.camcom.it, nel caso in cui il partecipante sia in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC). La domanda, inoltrata in formato non modificabile (.pdf e .pdf-A), dovrà essere sottoscritta mediante firma digitale o tramite firma autografa scansionata ed accompagnata dalla fotocopia di un valido documento d’identità;
ovvero
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma – Servizio Segreterie Commissioni, Viale Oceano Indiano n.17 (00144) Roma. Nel caso di invio a mezzo raccomandata, la data di spedizione della domanda è stabilita dal timbro a data apposto dall’ufficio postale accettante.
Non saranno, comunque, prese in considerazione le domande che, anche se spedite nei termini, pervengano alla Camera oltre il 5° giorno lavorativo successivo a quello di scadenza del termine di cui sopra. In caso di trasmissione tramite PEC, la data di presentazione della domanda sarà quella risultante dal gestore di posta elettronica certificata attestante la data e l’ora della ricezione del messaggio.
Resta ferma la validità delle domande presentate prima della pubblicazione del presente bando.
Il richiedente dovrà allegare alla domanda fotocopia non autenticata di un proprio valido e aggiornato documento di identità nonché l’attestazione del versamento di € 77,00 (settantasette/00) per diritti di segreteria, effettuato attraverso il sistema pagoPA, accedendo alla piattaforma di pagamento online della Camera di Commercio di Roma di seguito indicata https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_RM selezionando il servizio “Esami” ed indicando quale causale “Domanda esame mediatori marittimi”.
Art. 3 REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Possono partecipare alla sessione d’esame coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media inferiore, residenti, o con comprovato domicilio professionale, nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Terni.
Coloro che non hanno superato una precedente sessione d’esame sono ammessi a partecipare alla presente sessione a condizione che siano trascorsi sei mesi dalla data di notificazione dell’esito negativo dell’esame precedente sostenuto presso una qualunque Camera di Commercio.
I requisiti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla sessione d’esami.
Il difetto dei requisiti prescritti comporta il diniego alla partecipazione alla sessione d’esame.
Art. 4 PROGRAMMA D’ESAME
La prova di esame verte sui seguenti argomenti:
- Norme che regolano la mediazione dettate dal Codice Civile, da leggi e da regolamenti;
- Nozioni teorico-pratiche relative ai contratti di compravendita, di locazione e di noleggio di navi, ai contratti di trasporto di cose ed ai documenti del trasporto marittimo;
- Nozioni relative alla costruzione ed all’esercizio della nave;
- Conoscenza delle caratteristiche e dell’andamento del mercato dei noli e della compravendita di navi;
- Conoscenza dei principali contratti-tipo in uso, delle clausole e degli usi marittimi locali e nazionali nonché delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi;
- Conoscenza delle principali disposizioni del Codice della Navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di costruzione e proprietà della nave, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche;
- Nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci;
- Nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti;
- Conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali nonché delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo nella fase portuale (agenti marittimi, spedizionieri, imprese portuali, compagnie portuali, ecc.);
- Conoscenza della geografia politica ed economica;
- Conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti.
La prova si intende superata se il candidato ottiene la votazione di almeno SEI DECIMI.
Art. 5 ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE MARITTIMA
La validità dell’esame superato, ai fini dell’avvio dell’attività di mediazione marittima, non si estende oltre i cinque anni.
Il superamento della prova di esame non costituisce, di per sé solo, titolo per l’esercizio della professione di mediatore marittimo, se il soggetto interessato non presenta la denuncia di inizio attività al Registro Imprese (S.C.I.A.) secondo quanto previsto dall’art.75 del D.Lgs. n. 59/2010, recante disposizioni di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
Art. 6 PUBBLICAZIONE DEL BANDO
Il presente bando verrà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4° Serie Speciale – Concorsi ed Esami ad ogni effetto di legge.
Art. 7 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del Procedimento, ai sensi di quanto è previsto dalla L. 7/8/1990, n. 241 e s.m.i., è il Dott. Francesco Gelo, Responsabile della Struttura Supporto alle imprese e tenuta elenchi e ruoli.
Art. 8 NORME DI RINVIO
Per quanto non previsto nel presente bando, si rinvia alle norme legislative e regolamentari in materia.
Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali
Con riferimento ai dati personali conferiti con la presente richiesta, si forniscono le seguenti informazioni:
Titolare del trattamento è la Camera di Commercio di Roma, via de Burrò 147 – 00186, Roma https://www.rm.camcom.it - cciaaroma@rm.legalmail.camcom.it - infoprivacy@rm.camcom.it.
Presso l'Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679, Avvocato Francesco Ranieri e-mail: dpo@rm.camcom.it PEC: avv.ranieri@pec.it
I dati forniti sono trattati a fini istituzionali per gli scopi per i quali sono raccolti e specificamente per l’erogazione del servizio di esame di idoneità per attività di mediazione marittima e per la gestione delle connesse attività amministrative e contabili.
I dati personali acquisiti sono trattati dal Titolare del trattamento e dai suoi incaricati mediante acquisizione dei documenti in forma elettronica e cartacea, nonché mediante procedure di archiviazione informatizzata, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Il conferimento dei dati è di carattere volontario. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di procedere con l‘erogazione del servizio richiesto.
I dati conferiti sono comunicati esclusivamente agli uffici Camerali competenti per l’erogazione del servizio, per gli adempimenti connessi e per le funzioni di controllo interno.
All’interessato è garantito l’esercizio dei diritti riconosciuti dagli artt. 12 e ss. del Reg. (UE) 2016/679 e dalla normativa vigente in materia.
In particolare, gli è riconosciuto il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, l’opposizione al loro trattamento, la trasformazione in forma anonima o la limitazione del trattamento.
All’interessato è inoltre riconosciuto il diritto di proporre segnalazione, reclamo e ricorso presso l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, ai sensi dell’art. 77 del GDPR o di adire le opportune sedi giudiziarie, ai sensi dell’art. 79 GDPR. Per l’esercizio dei diritti è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento, eventualmente segnalando contestualmente la richiesta al Responsabile della protezione dei dati.

