PRESENTI 130 RELATORI INTERNAZIONALI. AL CENTRO ETICA
DEI DATI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ECONOMIA CIRCOLARE
• Oggi e domani, nel Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre, prende il via la quarta edizione del Data Driven Innovation, la più grande conferenza italiana gratuita sul mondo dei dati e dell’innovazione organizzata da Roma Tre in collaborazione con “Maker Faire Rome – The European Edition”
• L’obiettivo del summit è quello di approfondire l’impatto dell’utilizzo dei dati anche nella vita quotidiana, con la partecipazione di prestigiosi esperti di aziende, Istituzioni e del mondo accademico
• Tra i relatori presenti Silvio Micali, H.V. Jagadish, Luca Attias, Roberto Viola, Sean Cubitt e Fosca Giannotti.
• Tra i principali temi al centro dell’iniziativa: IoT e reti 5G, Cybersecurity, Biomedica, Intelligenza Artificiale, Etica ed Economia circolare
Roma, 10 maggio 2019 – Ha preso il via, oggi e domani, la quarta edizione del Data Driven Innovation, la più grande conferenza italiana sul mondo dei dati e dell’innovazione organizzata dal Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre in collaborazione con “Maker Faire Rome – The European Edition” di Innova Camera, l’Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma che promuove Maker Faire Rome.
Data Driven Innovation è l’appuntamento annuale più atteso sulla portata innovativa dei dati in tutti i settori della società. Dall’industria all’agricoltura, dall’ambiente alla mobilità, dalla privacy all’intelligenza artificiale e alla creatività: tutte le opportunità e le criticità offerte dal mondo dei dati in una società sempre più digitale ‒ in cui ognuno di noi è produttore e consumatore (anche inconsapevole) di “dati” ‒ verranno analizzate e spiegate nell’intensa due giorni di dibattiti e confronti a cui prenderanno parte oltre 130 speaker di livello internazionale.
La fitta agenda del summit affronta molti temi di attualità legati al mondo dell’innovazione, tra questi: Automotive, Industria 4.0, IoT e reti 5G, Cybersecurity, Biomedica, Intelligenza Artificiale, Etica, Economia circolare, Digital Humanities, Fintech, Foodtech, Agritech, Sport e ogni altro settore in cui i dati hanno un impatto dirompente.
Il calendario di eventi si propone di ragionare anche sulla governance dei dati e sui modelli capaci di realizzare appieno il potenziale “data driven” per la crescita economica, il miglioramento della competitività e della qualità della vita di tutti.
Per questa quarta edizione, e a testimonianza del successo e dell’interesse crescente che suscita l’evento, oggi, è intervenuto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Giuseppe Conte.
A seguire la relazione di Luca Attias, Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale e il dibattito sul tema “Big data management in the real world”, con Gabriele Braga (Arrow Electronics), Massimiliano Garri (Acea), Alessandro La Volpe (IBM Cloud) e Paolo Cerioli (Eni).
Il keynote speech (in programma oggi) è stato tenuto da H.V. Jagadish, autorevole ricercatore su temi di basi di dati e Big Data e professore presso il Dipartimento di Computer Science and Engineering dell’Università del Michigan ad Ann Arbor.
Alle 14 di oggi è previsto l’intervento di Roberto Viola, Direttore Generale della DG Connect della Commissione europea, a cui seguirà la sessione plenaria dal titolo “Dati ed elezioni” (oggi, aula 10, ore 14,30), un tema quanto mai delicato e attuale. Al dibattito, moderato da Enzo Risso (SWG), partecipano Gabriella Muscolo, (AGCM), Antonio Nicita, (AGCOM), Andrea Stazi, (Google), Laura Bononcini, (Facebook) ed Enrico Menduni (Università Roma Tre).
Tra i momenti più attesi della manifestazione, oggi alle 17, l’intervento di Silvio Micali, illustre professore presso il laboratorio d’Informatica e Intelligenza Artificiale (CSAIL) del MIT di Boston. Micali è l’unico italiano vincitore del Premio Turing (il massimo riconoscimento nel settore dell’informatica, intitolato ad Alan Turing, pioniere dell’informatica e precursore dell’intelligenza artificiale e considerato il Premio Nobel per l’Informatica) ed è il fondatore di Algorand, una piattaforma di pagamenti e valuta digitale scalabile, sicura e decentralizzata.
Tra i tanti appuntamenti non mancheranno, poi, una tavola rotonda su “Cyberbullismo e Web reputation: Regole di comportamento sociale e strumenti di prevenzione” coordinata da Paolo Castiglia, un’approfondita sessione sul Fintech guidata da Alessandro Collesano e una sui temi dell’“I4.0 e Cybersecurity” coordinata da Stefano Panzieri.
Il fitto programma di domani si aprirà, alle 9,30 (Aula 10), con la relazione “Ecologies in the Mass Image”) di Sean Cubitt, Professore di cinema e televisione a Goldsmiths, Università di Londra. Cubitt insegna e scrive sulla storia e la filosofia dei media ed è particolarmente interessato all’ambientalismo, alle tecnologie dei media e all’estetica politica.
Un altro evento di domani, da non perdere (ore 10,15), è l’intervista di Gualtiero Fantoni, professore di Ingegneria all’Università di Pisa a Fosca Giannotti (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione, National Research Council of Italy, ISTI-CNR), un’eccellenza italiana nel settore dell’intelligenza artificiale che oggi si occupa di SoBigData, l’infrastruttura di ricerca europea dedicata a Big Data Analytics.
“Roma Tre è orgogliosa di Data Driven Innovation, che, alla quarta edizione, si conferma un evento di riferimento per la riflessione a 360 gradi sul ruolo dei dati nella tecnologia e più in generale nella società di oggi, con la partecipazione del mondo accademico, delle istituzioni, delle aziende e del grande pubblico”, ha dichiarato Paolo Atzeni, Professore di Basi di dati e Pro-Rettore alla Didattica dell’Università Roma Tre. “Con i numerosi partecipanti provenienti da realtà diversificate, gli oratori nazionali e internazionali di grande autorevolezza e gli ospiti istituzionali del massimo livello, questa edizione - ha proseguito Atzeni - supera anche le precedenti e permette di confermare il contributo che l’accademia, attraverso la collaborazione con il mondo produttivo e il settore pubblico, può dare allo sviluppo della società, in un momento delicato come quello attuale”.
“Attraverso eventi come Data Driven Innovation e Maker Faire Rome, la Camera di Commercio di Roma svolge una funzione fondamentale: mettere faccia a faccia la grande tradizione manifatturiera italiana con la forza dell’innovazione. Spesso – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma - le piccole imprese, che costituiscono l’ossatura portante del nostro tessuto produttivo, non hanno risorse umane e finanziarie sufficienti per affrontare da sole il cambiamento del modello di business derivante da un utilizzo più efficace dei dati e della digitalizzazione. È dunque necessario e fondamentale - conclude Tagliavanti - accelerare la contaminazione tra Istituzioni, imprese e atenei e appuntamenti di rilievo come questo vanno nella giusta direzione”.
Il Data Driven Innovation è organizzato con il contributo scientifico della Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei” e rientra nel calendario di appuntamenti di “Aspettando Maker Faire Rome”, il programma annuale di avvicinamento al più grande evento europeo sull’innovazione (in programma a Roma dal 18 al 20 ottobre 2019) e del PID (Punto Impresa Digitale) della Camera di Commercio di Roma. L’evento, inoltre, è accreditato presso l’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma per il rilascio dei crediti formativi.
Data Driven Innovation 2019 è reso possibile grazie ai numerosi partner che condividono l’importanza dell’evento e delle tematiche trattate tra cui Eni, Google, Arrow Electronics, Ibm e Acea.
Il programma completo di “Data Driven Innovation Rome 2019 - Open Summit” è pubblicato sul sito https://2019.datadriveninnovation.org.
Contatti stampa
Comin & Partners – Lucio Filipponio | lucio.filipponio@cominandpartners.com | 3273281717
Università Roma Tre - Alessia del Noce | alessia.delnoce@uniroma3.it | 3395304817
Ufficio stampa CCIAA Roma – ufficiostampa@innovacamera.it - tel. 066781178 - 3355292383
Per restare costantemente aggiornati sulla Maker Faire Rome 2019: www.makerfairerome.eu - #MFR19; Facebook: @Maker Faire Rome; Twitter: @MakerFaireRome; Instagram: @Maker Faire Rome.