Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano dal 19 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Il progetto, strutturato dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ (Ministero della Cultura) e fortemente voluto dalla Camera di Commercio di Roma, illustra al pubblico, attraverso una selezione di dieci pregevoli opere in marmo, la ritrattistica imperiale proveniente da Villa Adriana a Tivoli (Roma).
La mostra "Quel che resta del giorno: ritratti imperiali da Villa Adriana" mette a fuoco i temi della celebrazione e della propaganda in età romana, con particolare riguardo alla figura dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.), committente del complesso tiburtino.
La Camera di Commercio di Roma, la cui sede si trova all’interno dell’antico Tempio di Vibia Sabina e Adriano, ha tra le proprie finalità istituzionali lo sviluppo dell’economia del territorio, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione turistica.
Insieme all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este la Camera ha, quindi, sviluppato numerose iniziative: l’esposizione della statua colossale di Vibia Sabina, moglie di Adriano, presso la propria sede; il finanziamento per il restauro dell’emiciclo della Fontana dell’Ovato nel giardino di Villa d’Este a Tivoli, restituito alla pubblica fruizione; il sostegno alla mostra Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti, presso i Mouseia di Villa Adriana.
A questi importanti progetti si aggiunge ora l’esposizione temporanea Quel che resta del giorno nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano in Piazza di Pietra a Roma che sarà visitabile fino al 23 febbraio 2025.