Sezione salto di blocchi

Comunicati stampa

CNA ROMA, ROBERTO ORLANDI È IL NUOVO PRESIDENTE

 

 

  • Già Presidente della Federazione Italiana Trasportatori Artigiani di Roma e del Lazio, Orlandi è un imprenditore attivo nel settore della logistica;
  • Subentra a Maria Fermanelli: “Priorità a lavoro, giovani, territorio, orientamento ai mestieri artigiani e rappresentanza”;
  • Secondo la congiunturale realizzata da CNA con SWG, il 38% delle imprese ha registrato una crescita del fatturato nel primo semestre del 2025.

 

Roma, 12 giugno 2025 — È Roberto Orlandi il nuovo Presidente della CNA di Roma. Già Presidente della Federazione Italiana Trasportatori Artigiani di Roma e poi del Lazio, Orlandi è un imprenditore attivo nel settore della logistica commerciale, iscritto all’Associazione dal 2000.

 

Contiamo 63mila imprese artigiane solo sul territorio di Roma: è un patrimonio imprenditoriale e culturale straordinario, che dobbiamo tutelare e valorizzare.” Così ha commentato Roberto Orlandi, nuovo Presidente della CNA di Roma. “Dal 2021 abbiamo perso 2.749 imprese: il mio obiettivo per i prossimi quattro anni è invertire questa tendenza. In primo luogo, è fondamentale dare priorità al lavoro e per farlo bisogna investire in formazione e innovazione, aiutando le nostre aziende a cogliere le opportunità del futuro. Dobbiamo parlare ai giovani, raccontando loro la bellezza dei nostri mestieri e far percepire loro il ricambio generazionale come una risorsa e non un elemento frenante. Dobbiamo guardare a Roma come un grande territorio che unisca idealmente il Centro alla periferia perché siamo tutti imprenditori, fuori e dentro la città; dobbiamo ridare valore ai mestieri artigiani senza dimenticare la contaminazione con le nuove tecnologie. Sono molto orgoglioso di assumere la Presidenza della CNA di Roma e sono certo che, con la collaborazione di tutto il sistema, potremo contribuire significativamente al rilancio del nostro mondo e delle nostre imprese, che sono il cuore del Made in Italy e del saper fare italiano”.

 

Voglio innanzitutto porgere i miei migliori auguri al neo Presidente Roberto Orlandi e portare un saluto a tutta la CNA di Roma e ai suoi aderenti. I dati presentati oggi ci dicono che c’è grande soddisfazione per quanto riguarda la fiducia del settore e anche sull’andamento economico della città e del tessuto imprenditoriale. Questa è una fotografia positiva, così come gli indicatori che delineano un rapporto positivo delle imprese col territorio dove operano gli aderenti a CNA. A queste rilevazioni si aggiunge il giudizio positivo sulla sicurezza e anche sull’amministrazione, sui servizi che offre la città, servizi che sappiamo bene che dobbiamo migliorare ulteriormente. Dati incoraggianti che a loro volta ci incoraggiano a lavorare con maggiore impegno e determinazione al fianco del settore imprenditoriale di Roma, per dare supporto e sostegno alle botteghe storiche e al sistema delle imprese in generale, puntando su formazione digitalizzazione e rapporto col territorio, perché le imprese sono importanti elementi di prossimità e di tenuta del quadro economico e sociale della città.” Così il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

 

Roberto Orlandi è un imprenditore di lunga esperienza, presente all’interno dell’Associazione da oltre vent’anni”, ha aggiunto Giordano Rapaccioni, Segretario della CNA di Roma. “Siamo certi che, grazie alla sua professionalità e alla profonda conoscenza del tessuto imprenditoriale romano, sarà un’ottima guida della nostra Associazione per i prossimi quattro anni. C’è tanto da fare per le imprese romane: bisogna ridare il giusto valore all’orientamento professionale, potenziare la bilateralità come strumento fondamentale per incrementare processi di welfare nelle nostre imprese, facilitare l’accesso al credito e riportare al centro il valore delle comunità, potenziandone le connessioni e le relazioni. Ci aspettiamo una classe politica che sappia prendere decisioni pubbliche a misura del nostro sistema produttivo, fatto principalmente da micro, piccole e medie imprese, che sia in grado di supportare i cambiamenti in atto, in cui l’imprenditoria femminile e quella straniera costituiscono una parte sempre più consistente del tessuto economico della città. Roberto, insieme alle istituzioni e alle altre associazioni di categoria, è l’uomo giusto per riuscirci. Ringrazio infine Maria Fermanelli, per l’impegno e la competenza messa al servizio dell’Associazione per lo sviluppo dell’intero sistema produttivo”.

 

“A nome mio e di tutta la Camera di Commercio di Roma, desidero complimentarmi con Roberto Orlandi, eletto alla Presidenza della Cna Roma.” Ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. “Orlandi è un imprenditore capace e uomo di associazione da tanti anni: sono sicuro che saprà guidare al meglio, in una fase economico-sociale non semplice, l’associazione degli artigiani a cui sono particolarmente legato. Auguro a lui e alla sua squadra buon lavoro, certo che professionalità e impegno verranno messi al servizio non solo della grande comunità degli artigiani romani, ma di tutta la città. Ringrazio poi per il grande lavoro svolto, con tenacia e passione, l’amica e Presidente uscente, Maria Fermanelli”.

 

Nel corso dell’evento è stata anche presentata l’indagine “Le imprese romane di CNA – Prospettive 2025 e rapporto con la città”, realizzata da CNA Roma con SWG.

 

Secondo il report, le imprese romane guardano con fiducia al 2025: il 53% crede che questo sarà un anno positivo, il 38% ha già registrato nel primo semestre una crescita del fatturato e il 37% un aumento della produzione totale. Quasi 4 imprese su 10, inoltre, hanno dichiarato di aver investito sulla propria attività nel 2024 e di voler proseguire anche nel 2025.

 

Estremamente ridotto il ricorso ad ammortizzatori sociali, sintomo evidente di buona salute per le imprese: l’86% non ne ha fatto ricorso l’anno scorso né prevede di farne nel 2025, mentre il 47% ha fatto a meno dei contributi pubblici né li richiederà in futuro.

 

Ottimo anche il legame con il tessuto cittadino, con quasi 8 aziende su 10 che dichiarano di star bene all’interno del quartiere in cui lavorano. Critico invece il tema dell’accesso al credito, cruciale per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese: il 35% degli intervistati dichiara di aver registrato un inasprimento nei tassi d’interesse praticati, il 25% sottolinea che si sono allungati i tempi di concessione del credito e il 27% evidenzia un generale peggioramento nelle condizioni di accesso nel medio e lungo termine.

 

12-06-2025
ultima modifica: giovedì 12 giugno 2025
Comunicati stampa