Iscrizione al Registro degli Assegnatari dei Marchi di Identificazione dei metalli preziosi
L'iscrizione nel Registro degli Assegnatari dei Marchi di Identificazione deve essere richiesta dalle imprese che intendono effettuare l'attività di fabbricazione, importazione e vendita di metalli preziosi.
La domanda, completa della documentazione richiesta, deve essere inviata per posta alla Camera di Commercio di Roma - Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione, Via de' Burrò, 147 - 00186 Roma.
Il richiedente dovrà apporre la propria firma leggibile ed allegare la fotocopia fronte-retro di un valido ed aggiornato documento di identità.
Allestimento
Gli assegnatari del marchio di identificazione provvedono a proprie spese, alla fabbricazione dei punzoni contenenti le impronte del marchio, nel numero di esemplari occorrenti, che dovranno essere ricavati dalle matrici depositate presso la C.C.I.A.A. I punzoni, muniti del bollo identificativo della C.C.I.A.A., potranno essere ritirati dal titolare personalmente o da un suo delegato presso gli uffici del Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione.
Denuncia di smarrimento punzoni
L'assegnatario del marchio ha l'obbligo di denunciare alla Camera di Commercio, entro 48 ore, lo smarrimento o il furto dei punzoni recanti l'impronta del marchio di identificazione.
Riconsegna punzoni e cessazione dell'attività
I titolari del marchio di identificazione devono obbligatoriamente procedere alla riconsegna dei punzoni da loro detenuti qualora:
La concessione del marchio è soggetta a rinnovo annuale, da effettuarsi nel mese di gennaio, con il pagamento di un diritto pari alla metà di quello effettuato per la concessione. Per i pagamenti effettuati dopo il mese di gennaio, sarà applicata un'indennità di mora pari ad un dodicesimo dell’importo dovuto per ogni mese o frazione di mese di ritardo. Il mancato rinnovo entro l’anno, comporta il ritiro del marchio di identificazione e la cancellazione dal Registro.
Le imprese, alle quali è stato ritirato il marchio per decadenza, possono, all'atto dell'eventuale ripresa della attività e della presentazione di una nuova domanda di iscrizione nel Registro richiedere l'attribuzione dello stesso numero di marchio precedentemente posseduto.
Il trasferimento della proprietà della impresa per atto tra vivi o a causa di morte comporta anche il trasferimento del marchio a favore del subentrante a condizione che:
Il subentrante dovrà presentare alla Camera di Commercio, domanda di iscrizione al Registro degli assegnatari, allegando copia dell'atto di trasferimento dell'impresa, entro 30 giorni dalla data dell'evento.
I produttori hanno la facoltà di apporre, in aggiunta al marchio di identificazione:
L’impresa deve presentare formale dichiarazione, in carta libera, accompagnandola con le impronte di tali marchi, impresse in lastrine metalliche, per ciascuna delle grandezze del marchio medesimo e rappresentati su supporto cartaceo o informatico.
Destinatari del servizio
Iscrizione e/o Trasferimento:
Allestimento punzoni
Domanda in carta da bollo da Euro 16,00 (se la richiesta non viene presentata contestualmente alla domanda di iscrizione al Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione).