La Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a partire da venerdì 9 giugno seguirà tutti i giorni l'orario 11-19. La Camera di Commercio di Roma vi aspetta negli altri giorni secondo i consueti orari, salvo eventuali chiusure per impegni istituzionali.
05/06/2023 - Con Determinazione n. 81/AC del 31 maggio 2023 è stato pubblicato l'elenco delle imprese ammesse alla terza tranche di liquidazione del contributo.
Una comunicazione di servizio: per motivi tecnici nelle giornate del 4-5-6 giugno la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano resterà chiusa.
Pertanto non sarà possibile visitare la statua originale in marmo dell'Imperatrice né assistere alle videoproiezioni di Hadrianeum.
La Camera di Commercio di Roma vi aspetta tutti gli altri giorni della settimana secondo i consueti orari.
Torna alla Fiera di Roma Maker Faire Rome 2023 con il meglio dell'innovazione da tutto il mondo.
Un’edizione ancora più grande con nuovi contenuti innovativi, in una location adatta a ospitare una manifestazione in costante crescita ed evoluzione.
La kermesse – promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma – si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma e affronterà tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, dal digital manufacturing agli e-sports passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.
Inoltre, non mancheranno le sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music – molto apprezzate dal grande pubblico della fiera – che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia. Sezioni che rappresentano l’opportunità per i visitatori di scoprire come la tecnologia può supportare e stimolare la creatività.
Le call per gli espositori sono aperte fino al 15 giugno (scadenza prorogata)
La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, promuovono la partecipazione a WMF - WE MAKE FUTURE 2023, Festival dell’Innovazione digitale e sociale, che si svolgerà a Rimini Fiera, dal 15 al 17 giugno 2023. È intenzione degli Enti promotori organizzare, all’interno della manifestazione, uno spazio espositivo per ospitare gratuitamente startup e aziende rappresentative dell’ecosistema dell’innovazione del Lazio.
La Regione Lazio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, prevede di allestire un’area istituzionale dedicata alla promozione delle opportunità e dei progetti attivi sui temi del festival all’interno della quale potrà ospitare una collettiva di massimo 14 imprese e startup, la cui partecipazione sarà sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare la registrazione entro e non oltre le ore 12:00 del 5 giugno 2023
La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della partecipazione congiunta a iniziative e manifestazioni fieristiche per l’anno 2023, intendono partecipare alla manifestazione fieristica “Ride On – Motodays” che si svolgerà dal 9 all’11 giugno 2023 presso la Fiera di Roma.
La partecipazione prevede la realizzazione di una collettiva di n. 12 imprese del Lazio interessate a prendere parte alla manifestazione.
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 30 maggio 2023 (termine prorogato), i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda:
- compilare il form di registrazione al link: https://www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-a-ride-on-motodays-2023/
- compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica, in tal caso, allegando copia di un documento valido di identità e trasmetterlo via PEC al seguente indirizzo: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it indicando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse Ride On - Motodays”
Una comunicazione di servizio: nelle giornate di mercoledì 24 e giovedì 25 maggio la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano resterà chiusa al pubblico per motivi organizzativi.
La Camera di Commercio di Roma vi aspetta negli altri giorni secondo i consueti orari, salvo eventuali chiusure per impegni istituzionali.
L’8 maggio 2023 è stata approvata la graduatoria finale ai sensi dell'art. 8, ultimo comma del Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2023 – I edizione.
Con Determinazione n. 78/AC del 15 maggio 2023 sono stati concessi i contributi ai sensi dell’art. 9 del Bando.
Manifestazione di interesse rivolta a Case Editrici del Lazio per la partecipazione alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, 18-22 maggio 2023- Scadenza 12 maggio ore 11.00
La Regione Lazio, e Camera di Commercio di Roma nell’ambito della partecipazione congiunta a Manifestazione Fieristiche per l’anno 2023, intendono partecipare alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, realizzata attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova. Tale attività si inserisce nel quadro degli interventi regionali a sostegno dell’Internazionalizzazione e prevede la selezione di n. 6 Case editrici del Lazio interessate a prendere parte al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2023.
La partecipazione delle case editrici è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.
05/05/2023 - Con Determinazione n. 75/AC del 4 maggio 2023 è stato pubblicato l'elenco delle imprese ammesse alla seconda tranche di liquidazione del contributo.
Il Bando Sviluppo Impresa mira a sostenere le imprese del territorio nella fase successiva alla loro costituzione, nello sviluppo dell’attività produttiva e nella digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali e dei prodotti, attraverso un intervento che valorizzi gli investimenti effettuati e contribuisca a consolidare un circolo virtuoso fra imprese, Banche e Consorzi di garanzia fidi.
L’agevolazione prevede 3 misure di intervento principali, sotto forma di voucher per il costo di servizi ad alto valore aggiunto erogati direttamente dai Consorzi Fidi in qualità di Soggetti Attuatori dell’iniziativa (vai all’elenco dei Soggetti Attuatori), secondo quanto di seguito riportato:
- A) VOUCHER accompagnamento e tutoraggio start up
- B) VOUCHER monitoraggio e sostegno alle PMI
- C) VOUCHER digitalizzazione e innovazione
Le misure principali sono alternative fra loro: ogni impresa può accedere ad una sola misura di intervento principale. Il valore massimo del voucher ottenibile da ciascuna impresa è pari a complessivi € 3.500 al netto dell’IVA.
Accanto a tali misure di intervento, la Camera rende disponibili 2 misure di intervento accessorie, volte a valorizzare gli investimenti effettuati dalle medesime imprese in uno dei tre ambiti di cui sopra, secondo quanto di seguito riportato:
- VOUCHER abbattimento tassi in conto interesse: valore massimo € 10.000 a impresa
- VOUCHER abbattimento costo garanzia: valore massimo € 2.500 a impresa
Le misure accessorie sono cumulabili fra loro e possono essere richieste solo se viene attivata una delle misure di intervento principali.
► Approfondimenti
Una comunicazione di servizio: nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 aprile la Sala del Tempio di Vibia Sabina sarà aperta al pubblico nel seguente orario: 11-19.
Venite ad assistere alle proiezioni di Hadrianeum e ad ammirare la statua originale in marmo dell'Imperatrice.
La Camera di Commercio di Roma vi aspetta negli altri giorni secondo i consueti orari, salvo eventuali chiusure per impegni istituzionali.
RILEVAZIONE EXCELSIOR IN CORSO
Periodo di rilevazione: 17 aprile – 27 aprile 2023
Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre giugno – agosto 2023 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06 52 08 23 62/22 88 – mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra. Oltre alle demo di compilazione di alcune pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi rilasci.
Contenuti:
- prossimi rilasci ed evoluzioni previste nel corso del 2023
- caratteristiche generali e obiettivi
- pratiche attualmente gestite
- Novità: pratica di bilancio: come compilarla in DIRE e prossime dismissioni in Fedra Plus
Il webinar si terrà tramite la piattaforma Zoom mercoledì 12 aprile 2023 dalle 10:00 alle 13:00.
La partecipazione è gratuita. É necessario iscriversi online.
Una comunicazione di servizio: nelle giornate di domenica 9 aprile (Pasqua) e lunedì 10 (Pasquetta) la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano resterà chiusa. Pertanto non sarà possibile assistere alle proiezioni di Hadrianeum né ammirare la statua originale in marmo dell'Imperatrice.
Per motivi tecnici variazione d'orario anche per giovedì 6 aprile (sala aperta 9-13), venerdì 7 aprile (sala aperta 9-13) e sabato 8 aprile (aperta 10.30-17.30).
La Camera di Commercio di Roma vi aspetta tutti gli altri giorni secondo i consueti orari e salvo impegni istituzionali in cui la Sala potrebbe rimanere chiusa.
La Camera di Commercio di Roma bandisce un Avviso pubblico per l’individuazione dei soggetti attuatori dell’iniziativa “Bando Sviluppo Impresa 2023”, che prevede l’erogazione, in convenzione, di servizi ad alto valore aggiunto sotto forma di voucher a favore delle imprese di Roma e provincia per supportarle nella fase successiva alla loro costituzione, nello sviluppo dell’attività produttiva e nella digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali e dei prodotti, attraverso un intervento di valorizzazione degli investimenti effettuati.
I soggetti attuatori dovranno fornire una serie di servizi, raggruppati in interventi principali e accessori, che saranno elencati puntualmente nel Bando allegato alla convenzione.
Possono presentare domanda i Confidi in possesso dei requisiti di cui all’art. 13 della legge n. 326 del 24 novembre 2003 (Legge Quadro), che, alla data di pubblicazione dell’Avviso:
- a) siano iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Roma con sede legale e/o operativa nella provincia di Roma, in regola con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione di attività;
- b) siano iscritti all’Albo degli intermediari finanziari previsto dall’art. 106 T.U.B. ovvero all’Elenco di cui al c. 1 dell’art. 112 T.U.B.;
- c) siano accreditati presso il Fondo Centrale di Garanzia come Certificatori di Merito Creditizio;
- d) abbiano tra i propri soci o consorziati, almeno 100 (cento) imprese iscritte alla Camera di Commercio di Roma con sede legale e/o operativa nella provincia di Roma.
Le domande dovranno essere inviate, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 20 aprile 2023, esclusivamente dalla propria casella PEC all’indirizzo promozione@rm.legalmail.camcom.it.
29/03/2023 - Con Determinazione n. 58/AC del 28 marzo 2023 è stato pubblicato l'elenco delle imprese ammesse alla prima tranche di liquidazione del contributo.
La Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma intendono realizzare una collettiva di massimo n. 22 imprese del Lazio in occasione della manifestazione Romics - Edizione Primavera, che si svolgerà dal 30 marzo - 2 aprile 2023 presso la Fiera di Roma, organizzando uno spazio espositivo per ospitare gratuitamente le aziende rappresentative delle migliori produzioni del Lazio.
Gli Enti promotori daranno opportuna diffusione sui rispettivi siti istituzionali e su tutti i canali di comunicazione utilizzati per promuovere le iniziative.
Romics è il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, ideato nel 2001 che si tiene due volte l’anno a Roma. La manifestazione è organizzata da Fiera Roma e Isi.Urb.
Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli:
- un programma ricchissimo con presentazioni, incontri ed eventi in contemporanea,
- 4 padiglioni per immergersi in tutti i mondi della creatività, dal fumetto all’illustrazione, dalla narrativa al cinema,
- tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e gli imperdibili incontri con autori e editori.
Categorie ammesse alla manifestazione
- fumetterie
- editoria e libri illustrati
- giochi per bambini
- educational games
- cinema
- cinema e studi di animazione
- scuole di settore.
Spazio espositivo
Servizi inclusi per gli spazi espositivi da 12 mq ciascuno:
- Pareti perimetrali
- moquette
- Fascione con la denominazione dell’azienda
- Impianto elettrico con un faretto circa per ogni metro lineare di fronte espositivo
- Tavoli a chiudere con 2 sedie
- 4 tessere espositore
- 1 pass auto
- Assicurazione RCT
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno, entro e non oltre le ore 9.00 del 29 marzo 2023 e pena l’esclusione:
- compilare il Modulo di Manifestazione di interesse scaricabile da questa pagina, firmarlo, digitalmente o in maniera olografica allegando un documento valido di identità, e inviarlo a areapromozionesviluppo@rm.legalmail.camcom.it indicando nell’oggetto della PEC la dicitura “Manifestazione di interesse per Romics”.
Sono disponibili gli elenchi dei candidati delle sessioni di esami previsti fino al giorno 30 maggio 2023 al link:
https://www.rm.camcom.it/archivio43_bandi-altri-bandi_0_212.html
Periodo di rilevazione: 20 marzo – 30 marzo 2023
Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre maggio – luglio 2023 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64 89 22 28 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06.52 08 23 62/22 88 – mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi