Sezione salto di blocchi

Tutte le novità

Pubblicazione elenchi - Bando pubblico per l'indizione delle sessioni di esame per l'anno 2023 Ruolo Conducenti non di linea
Data pubblicazione: 23-03-2023

Sono disponibili gli elenchi dei candidati delle sessioni di esami previsti fino al giorno 30 maggio 2023 al link:

https://www.rm.camcom.it/archivio43_bandi-altri-bandi_0_212.html

Bando di esame per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di mediazione marittima relativa alla sezione ordinaria
Data pubblicazione: 22-03-2023

È indetta con determinazione dirigenziale n. 149/AREA IV/BC del 29/12/2022 una sessione d’esame per l'esercizio dell'attività di mediazione marittima - Sezione ordinaria, il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 22 del 21/03/2023.

La domanda di ammissione alla prova di esame, redatta  in bollo da Euro 16,00, dovrà pervenire alla Camera di Commercio di Roma - Servizio Segreterie Commissioni, Viale Oceano Indiano n. 17 (00144) Roma.

La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 20/04/2023.

 

RILEVAZIONE EXCELSIOR IN CORSO Occupazione nelle imprese nel trimestre Maggio - Luglio 2023
Data pubblicazione: 20-03-2023

Periodo di rilevazione: 20 marzo – 30 marzo 2023

Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.

Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre maggio – luglio 2023 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
 
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64 89 22 28 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.

Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.

Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.

Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.

Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06.52 08 23 62/22 88 – mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
 

Bando Nuove Imprese 2023
Data pubblicazione: 13-03-2023

La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle proprie finalità di sostegno allo sviluppo economico e occupazionale del territorio provinciale, con particolare attenzione al supporto di quelle categorie che tradizionalmente risultano svantaggiate, quali le nuove realtà in fase di creazione e di avvio di impresa, ha adottato la presente misura per sostenere lo start up aziendale, abbattendone i costi ed incentivando la concretizzazione di idee imprenditoriali e la nascita di nuove imprese, al fine di sostenere la ripresa della produttività, la crescita e lo sviluppo economico del territorio.

La misura, a supporto dei processi di creazione e avvio di una nuova attività d’impresa, consiste in un contributo a favore di aspiranti imprenditori per il costo di servizi per la costituzione di una nuova impresa, erogati dai Centri di Assistenza Tecnica (CAT), dai Centri Servizi per l’Artigianato (CSA) e dai Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA), quali Soggetti Attuatori dell’iniziativa.

Per accedere al contributo, chi intende creare una nuova impresa a Roma o provincia deve recarsi presso una sede territoriale di uno dei soggetti attuatori dell’iniziativa per ricevere le informazioni e l’assistenza tecnica necessarie per la propria idea imprenditoriale e per presentare domanda di accesso al servizio di accompagnamento per la creazione di una nuova impresa.

Ogni candidato può presentare una sola domanda.

L’elenco dei servizi offerti e delle relative tariffe applicate è contenuto nel Regolamento.

La misura consiste nell’abbattimento del costo del servizio di accompagnamento da erogarsi a favore dell’aspirante imprenditore, fino ad un massimo di Euro 2.500,00 al netto dell’IVA, ovvero fino ad un massimo di Euro 3.000,00 al netto dell’IVA nel caso di costituzione di società di capitali.

Avviso Dichiarazione Unica Ambientale - MUD 2023 decreto prossimo alla pubblicazione
Data pubblicazione: 08-03-2023

Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE) segnala che il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

La Presidenza del Consiglio ha infatti comunicato il 3 marzo al MASE che il decreto è stato trasmesso per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che potrà dunque avvenire entro il 10 marzo: a partire da quel momento, gli obblighi per la presentazione del nuovo MUD verranno fissati a 120 giorni (tra il 4 e il 10 luglio 2023, in base all'effettiva data di pubblicazione).

 

Progetto Excelsior - Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali - Bollettino Febbraio 2023
Data pubblicazione: 07-03-2023

Unioncamere, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e l'Unione Europea, realizza il "Sistema informativo per l'occupazione e la formazione" Excelsior, che ricostruisce il quadro previsionale della domanda di lavoro e di fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese.

Sono ora disponibili i risultati di Febbraio 2023.

 

 

Prorogata al 4 gennaio 2024 la scadenza del termine di adeguamento dei requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività di meccatronica
Data pubblicazione: 06-03-2023

Il 4 gennaio 2024 scade il termine stabilito dalla legge n.224/2012, così come modificata dalla legge n. 14 del 24/2/2023, per i Responsabili Tecnici delle imprese di autoriparazione, abilitate esclusivamente per l’attività di “meccanica e motoristica” oppure per quella di “elettrauto”, per ampliare i propri requisiti tecnico professionali ed avviare l’attività di “meccatronica”.

Comunicazione di avvio del procedimento di assegnazione d'ufficio dei domicili digitali alle società di capitali ai sensi dell'art. 37 del Decreto Legge 76/2020
Data pubblicazione: 27-02-2023

La Camera di Commercio di Roma comunica che è stato avviato il procedimento per iscrivere il domicilio digitale delle società di capitali che ne sono prive, come disposto dall'art. 37 del Decreto Legge 76/2020.
 

Comunicazione di avvio del procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale alle società di persone ai sensi dell'art. 37 del Decreto Legge 76/2020
Data pubblicazione: 15-02-2023

La Camera di Commercio di Roma comunica che è stato avviato il procedimento per iscrivere il domicilio digitale delle società di persone che ne sono prive, come disposto dall'art. 37 del Decreto Legge 76/2020.

 

Importanti novità per le imprese individuali prive di PEC
Data pubblicazione: 02-02-2023

Diffida alle imprese individuali a comunicare il proprio domicilio digitale e contestuale avvio del procedimento di assegnazione d'ufficio in caso di inadempienza ai sensi dell'art. 37 D.L. 76/2020

domicilio digitale

Il domicilio digitale (PEC) dell’impresa individuale deve essere obbligatoriamente comunicato e iscritto nel Registro delle Imprese secondo quanto previsto dall’art. 5 del D.L. n. 179/2012 convertito con la L. n. 221/2012. Inoltre, l’indirizzo iscritto deve rimanere valido ed attivo nel tempo.

Secondo quanto previsto dal 2° comma dell’art. 5 sopra ricordato e con le modalità disposte nel regolamento allegato alla delibera consiliare n. 23 del 07/11/2022,  viene comunicata formale diffida a 6830 imprese a iscrivere il domicilio digitale nel Registro delle Imprese entro trenta giorni dalla conoscenza della diffida da parte dei destinatari, cioè entro il 20/03/2023. 

Scaduto il termine sopra indicato, la Camera di Commercio  assegnerà, d’ufficio, un domicilio digitale e applicherà contestualmente la sanzione per omesso adempimento:

Approfondimenti:
Diffida 2023 imprese individuali

 

RILEVAZIONE EXCELSIOR IN CORSO Occupazione imprese nel trimestre Febbraio - Aprile 2023
Data pubblicazione: 09-01-2023

RILEVAZIONE EXCELSIOR IN CORSO
Occupazione nelle imprese nel trimestre FEBBRAIO - APRILE 2023 

Periodo di rilevazione: 9 gennaio – 18 gennaio 2023
Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.

Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre febbraio – aprile 2023 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio. 

In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un'interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.

Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.

Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06 52 08 23 62/22 88 – mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
 

Pubblicato il volume annuale Roma e provincia attraverso la statistica - Anno 2021
Data pubblicazione: 13-12-2022

Come ogni anno è possibile scaricare il volume  Roma e provincia attraverso la statistica – Anno 2021, compendio di dati statistici sul mondo socio-economico e finanziario della Provincia di Roma.

 

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico del 26 luglio 2022, n.55
Data pubblicazione: 03-11-2022

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico del 26 luglio 2022, n.55: atti costitutivi in videoconferenza di società a responsabilità limitata e di società a responsabilità limitata semplificata, con sede in Italia e capitale versato mediante conferimenti in denaro.

In attuazione dell'articolo 2, comma 3, del D. lgs. 8 novembre 2021, n. 183, in data 26 luglio 2022 è stato emanato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 55, in vigore dal 5/11/2022.

 

Nuove modalità Rilascio Certificati di Origine e Visti per l'Estero - Stampa in Azienda
Data pubblicazione: 14-01-2022

La Camera di Commercio di Roma ha avviato il nuovo servizio “Stampa in azienda” che permette alle imprese di stampare in azienda sia il Certificato di Origine che i documenti che necessitano di visti, previa trasmissione della richiesta telematica. Tale nuova modalità di stampa porterà ad eliminare, progressivamente, la necessità di recarsi presso lo sportello camerale per il ritiro della documentazione. Per poter ottenere l’abilitazione alla “Stampa in Azienda”, le imprese sono tenute a presentare alla Camera di Commercio una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per confermare la sussistenza delle seguenti condizioni essenziali:

  • assenza di violazioni gravi o ripetute della normativa doganale e fiscale, compresa l'assenza di condanne per reati gravi in relazione all'attività economica del richiedente; così come previsto dall’art. 39 (a) del Regolamento (UE) n° 952/2013;
  • assenza di domande di autorizzazione rifiutate o sospese e di revoca di autorizzazioni esistenti per AEO e/o Esportatore Autorizzato, a causa di violazioni delle norme doganali negli ultimi tre anni.

Contestualmente, l’impresa richiedente dovrà formulare una dichiarazione di impegno al rispetto delle disposizioni normative e regolamentari nazionali e dell’Unione Europea, cui il rilascio dei certificati di origine è vincolato. La Camera di Commercio si riserva, in ogni caso, la facoltà di limitare l’uso della stampa in azienda al verificarsi di situazioni ed eventi che determinano il venir meno delle dichiarazioni e degli impegni sottoscritti. La “Stampa in Azienda dei Certificati di Origine” potrà essere effettuata su formulari ufficiali prestampati, forniti dalla Camera, ovvero su carta standard (foglio bianco).

ultima modifica: martedì 25 febbraio 2020

Condividi

Tutte le novità