Si informa la gentile utenza che il Punto PID - Punto Impresa Digitale di Via Appia Nuova 214 (Roma) resterà chiuso da lunedì 11 a venerdì 22 agosto pp.vv.
L'ufficio riaprirà regolarmente lunedì 25 agosto 2025.
Si ricorda che per usufruire dei servizi del PID è sufficiente prendere un appuntamento tramite il portale di prenotazione online della Camera di Commercio di Roma.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla V edizione del Concorso Premio Roma “Birre Preziose” per le migliori birre di Roma e del Lazio.
Il Concorso è promosso dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio, in collaborazione con l’Azienda Speciale Agro Camera ed il sistema camerale regionale.
Le imprese interessate possono fare pervenire la domanda di partecipazione entro e non oltre giovedì 09 ottobre 2025 scrivendo a sviluppo@sviluppoeterritorio.camcom.it
Comunicazione di servizio: la Biblioteca della Camera di Commercio di Roma resterà chiusa dal 1 al 31 agosto. Riapertura lunedì 1 settembre secondo i consueti orari (ore 9.00 - 19.00).
La Camera di Commercio di Roma comunica che è stato avviato il procedimento per attribuire il domicilio digitale a 10.502 imprese individuali che ne sono prive, come disposto dall'art. 37 del Decreto Legge n. 76/2020.
Si comunica che gli uffici della sede di Via Appia Nuova 218 rimarranno chiusi al pubblico dal giorno 4 al giorno 22 agosto 2025.
La Camera di Commercio di Roma comunica che è stato avviato il procedimento per iscrivere il domicilio digitale di 14.029 società di capitali che ne sono prive, come disposto dall'art. 37 del Decreto Legge n. 76/2020.
Si informa la gentile utenza che la sede di Civitavecchia rimarrà chiusa da lunedì 4 fino a venerdì 22 agosto 2025.
La sede riaprirà regolarmente lunedì 25 agosto
RILEVAZIONE EXCELSIOR IN CORSO
Periodo di rilevazione: 11 giugno 2025 – 23 giugno 2025
Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre agosto - ottobre 2025 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06 52 08 23 62 – mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
La Camera di Commercio di Roma comunica che è stato avviato il procedimento per iscrivere il domicilio digitale di 2.365 società di persone che ne sono prive, come disposto dall'art. 37 del Decreto Legge n. 76/2020.
La rete Enterprise Europe Network ha tra i suoi obiettivi quello di aiutare le PMI a sviluppare il loro potenziale innovativo e a sensibilizzarle sulle politiche della Commissione Europea.
La newsletter quindicinale è focalizzata sui temi europei, bandi di gara, ricerche partner, di prioritario interesse per le Istituzioni, Enti, Associazioni ed organizzazioni di imprese, PMI ed è concepita per essere destinata ad una capillare diffusione presso il nostro sistema produttivo ed istituzionale regionale affinché diventi protagonista attivo della nostra Europa.
Sono online le ultime notizie nel numero 9 di Maggio 2025.
Con riferimento all'avviso di riapertura termini per l'iscrizione nel registro delle imprese storiche riferito, oltre che alle imprese che hanno maturato i 100 anni al 31.12.2023, anche alle imprese che hanno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024, si rammenta che le domande possono essere presentate entro il 31 luglio 2025.
Con Determinazione n. 2025000012 dell'11 febbraio 2025 sono stati approvati gli elenchi delle imprese ammesse e non ammesse a contributo relativi a riammissioni e alle domande nn. 1068-1.080.
Entro il 13 febbraio 2025 gli Operatori professionali e i grandi produttori di rifiuti devono iscriversi al RENTRI.
Successivamente dovranno iscriversi al RENTRI anche le altre categorie di imprese (le successive scadenze sono al 14 agosto 2025 e al 13 febbraio 2026).
Da tale data scatta l'obbligo di emissione del FIR (Formulario di Identificazione Rifiuti) con il nuovo modello in formato cartaceo con vidimazione digitale nonché la tenuta del Registro di Carico e Scarico dei Rifiuti con il nuovo modello in formato digitale.
► Vai al portale del RENTRI.
Con Determinazione n. 2024000212 del 18/12/2024 sono stati approvati gli elenchi delle imprese ammesse e non ammesse a contributo relativi al Bando Voucher Transizione Energetica 2024.
Consulta gli elenchi delle imprese ammesse e non ammesse.
La Camera di Commercio di Roma comunica che è stato avviato il procedimento per attribuire il domicilio digitale a 26.960 imprese individuali che ne sono prive, come disposto dall'art. 37 del Decreto Legge n. 76/2020.
La Camera rappresenta la propria disponibilità a locare l’immobile di sua proprietà sito in Velletri, Via Filippo Turati, 7.
L’immobile, situato presso il centro culturale amministrativo, si sviluppa in 570 mq ed è dotato di 3 posti auto.
Per maggiori dettagli è possibile contattare il seguente indirizzo PEC: cciaaroma@rm.legalmail.camcom.it
IL DIRIGENTE AREA II
Amministrazione Finanziaria e Patrimoniale
(Maurizio Rea)