Anche quest’anno la Camera di Commercio di Roma invita i romani a scegliere le attività commerciali del proprio quartiere per i regali natalizi attraverso la campagna #RegalatiRoma.
Quando si fa un acquisto in un negozio, in una bottega o nello studio di un artigiano non si sta semplicemente comprando qualcosa, ma si sta consapevolmente scegliendo di mettersi nelle mani di un esperto professionista che ci guiderà nella scelta di un prodotto di qualità.
Dietro alle porte di un negozio non c’è soltanto un commerciante. C’è passione, professionalità, tradizione e, spesso, l’orgoglio di una famiglia che trasmette i valori di un mestiere di generazione in generazione.
Le luci dei negozi sono quelle che illuminano le strade di Roma e non possiamo permetterci di spegnerle, ecco perché anche questo Natale scegliete i vostri negozi di fiducia per fare i regali ai vostri cari. Così non solo sosterrete i piccoli commercianti, ma vi porterete a casa un pezzetto della nostra lunga storia.
Grazie agli artisti che hanno sostenuto la campagna Regalati Roma della Camera di Commercio di Roma.
Scegli la tua città, Regalati Roma!
"Roma non è solo una città grandiosa, è fatta di piccole realtà che la rendono unica." Giorgione ci invita a riscoprire il valore degli artigiani, delle botteghe e delle piccole imprese che lavorano ogni giorno per creare con passione e arricchire la nostra città.
Paolo Calabresi ci ricorda che gli artigiani e le piccole imprese sono il cuore pulsante di Roma, ma spesso dimentichiamo quanto siano importanti per la nostra città.
Max Giusti ci ricorda che un negozio non è solo un luogo per comprare, ma uno spazio dove incontrare persone, ricevere consigli, e ritrovare il calore che rende un regalo davvero significativo.
Arianna Ciampoli ci invita a vivere la meraviglia della città, perdendoci tra le botteghe e i negozietti che custodiscono storie, tradizioni e oggetti unici.
Stefano Fresi ci invita a prendere il nostro tempo, a vivere il quartiere e a entrare nei negozietti e nelle botteghe dove ogni acquisto si trasforma in un gesto d’amore per chi lo riceve e per la città.