Da lunedì 1 marzo 2021, le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad aderire al sistema di pagamento pagoPA.
PagoPA è un'iniziativa che consente, a cittadini ed imprese, di pagare con modalità elettronica i servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione, garantendo sicurezza, affidabilità e trasparenza nella scelta delle modalità di pagamento.
Il nuovo sistema di pagamento online sostituisce i versamenti su conto corrente bancario e postale.
Per effettuare il pagamento del servizio richiesto è necessario:
- accedere alla piattaforma di pagamento online, per i servizi del sito integrati con pagoPA (pagamento spontaneo);
oppure
- effettuare il pagamento attraverso l’ “Avviso di pagamento” ricevuto dagli Uffici della Camera di Commercio di Roma.
Restano ancora valide, per i servizi che lo prevedono, le seguenti modalità di pagamento:
- bancomat, carta prepagata o carta di credito (esclusa American Express) eseguiti agli sportelli della Camera;
- modelli F23 e F24;
- pagamenti effettuati attraverso le piattaforme digitali per servizi specifici (Telemaco, Cert’O, Diritto Annuale, Libri Digitali, Albo Gestori Ambientali).
Stiamo provvedendo ad aggiornare le istruzioni, sulle modalità di pagamento online, che saranno disponibili a breve sulle pagine dei singoli servizi interessati.
Per maggiori informazioni su pagoPA https://www.pagopa.gov.it/
Le modalità di erogazione dei servizi sono state aggiornate in conseguenza delle misure adottate per contrastare la diffusione del Coronavirus, con l'intento di garantire a tutti l'adeguata protezione e regolare l’afflusso dell’utenza presso gli Uffici aperti al pubblico.
Pertanto, l'accesso ai servizi continua ad essere fruibile in modalità on-line o su appuntamento secondo le indicazioni riportate nel riepilogo generale delle modalità di erogazione temporanee dei servizi.
L'iscrizione nel Ruolo ha lo scopo di far conoscere i soggetti che sono stati ritenuti idonei ad esplicare funzioni di carattere prevalentemente pratico e ad effettuare perizie per determinate categorie merceologiche, con esclusione di quelle attività per le quali sussistono Albi regolati da apposite disposizioni.
L'iscrizione non è condizione necessaria affinché un perito possa esercitare la propria attività professionale.
Il Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio è distinto in categorie e sub-categorie comprendenti merci, manufatti e servizi corrispondenti alle attività economiche di produzione di beni e servizi.
L'iscrizione è disposta dalla Camera di Commercio.
La Camera, qualora ritenga che i titoli e i documenti prodotti dai soggetti richiedenti a comprova del requisito di capacità non siano sufficienti, ha facoltà di sottoporre gli aspiranti ad un colloquio.
Per iscriversi al ruolo è necessario compilare la domanda di iscrizione. Nel modulo di domanda è indicata dettagliatamente la documentazione da allegare ai fini dell'iscrizione.
Il sistema di ricerca on line dei Periti ed Esperti iscritti al Ruolo, ha il duplice scopo di fornire una maggiore visibilità ai professionisti regolarmente iscritti ed una maggiore garanzia all'utenza che, in questo modo, è messa in grado di conoscere i nominativi dei professionisti in possesso di particolari capacità, ufficialmente riconosciute. Il sistema di ricerca consente di conoscere i soggetti regolarmente iscritti al ruolo nella provincia di Roma. E' possibile effettuare ricerche per cognome, codice fiscale oppure subcategorie che fotografano l'attività di produzione di beni e servizi presenti nella provincia di Roma nella quale i periti risultano iscritti.( Attenzione: per quanto riguarda la Cat. XXV Attività varie subcat. 1) lingue straniere è necessario inserire la lingua straniera richiesta (es.: inglese, francese, ecc...) altrimenti la ricerca darà esito negativo) .
La Camera di Commercio rilascia agli iscritti, su loro richiesta una tessera personale di riconoscimento prevista dall’art.12 del Regolamento per la formazione del ruolo dei periti e degli esperti presso la C.C.I.A.A. di Roma approvato con D.I. del 18/6/1980, soggetta a rinnovo annuale. Per il rilascio l’interessato deve produrre:
- domanda in bollo da Euro 16,00;
- una marca da bollo da Euro 16,00;
- n. 2 foto formato tessera di cui una legalizzata;
- l’attestazione di un versamento di Euro 10,00
Per il rinnovo annuale l’interessato deve produrre:
- la tessera personale di riconoscimento;
- una marca da bollo da Euro 16,00;
- l’attestazione di un versamento di Euro 10,00
Per ottenere l'iscrizione i soggetti richiedenti devono dimostrare di essere in possesso di requisiti morali (assenza di condanne per determinati reati e di misure contro la delinquenza mafiosa) e di requisiti di capacità professionale (titoli e documenti comprovanti l'idoneità all'esercizio dell'attività di perito ed esperto nelle categorie e sub-categorie per le quali viene richiesta l'iscrizione). Possono iscriversi al Ruolo le persone fisiche che abbiano compiuto i 21 anni di età. |
Costi per l'iscrizione:
- Marca da bollo Euro 16,00 da apporre sulla domanda.
- Euro 46,00 da corrispondere nel caso in cui l'aspirante venga sottoposto a colloquio, tramite il sistema di pagamento pagoPA
Costi per il rilascio della tessera:
- n. 2 marche da bollo da Euro 16,00 di cui una da apporre sulla domanda.
- Euro 10,00 attraverso il sistema di pagamento pagoPA.
Per effettuare il pagamento è necessario accedere alla piattaforma di pagamento online della Camera di Commercio di Roma, integrata con pagoPA, quindi selezionare il servizio “Albi, Ruoli e Registri” ed indicare quale causale “Rilascio tessera periti”.
In alternativa è possibile effettuare un pagamento complessivo tramite la piattaforma di pagamento online, includendo anche l’importo del bollo (in tal caso da aggiungere sempre nella causale).
Chi contattare per questo servizio?
Chiusura casse ore 14.45. Nelle giornate prefestive gli sportelli sono aperti dalle ore 8.45 alle 12.30.
Lo Sportello si occupa esclusivamente dell’accettazione di:
- domande di iscrizione al Ruolo Periti;
- richieste rilascio/rinnovo tessera personale di riconoscimento Ruolo Periti;
- domande di partecipazione agli esami per agenti di affari in mediazione, mediatori marittimi e raccomandatari marittimi.
Lo Sportello non fornisce informazioni sullo stato di avanzamento delle pratiche, né sulle modalità di predisposizione delle stesse.
Le informazioni, oltre a quelle presenti sul sito istituzionale, potranno essere richieste, in ragione della complessità delle domande, alla seguente casella di posta elettronica: segreterie.commissioni@rm.camcom.it .