Sezione salto di blocchi

Suite Orientamento Formazione Lavoro

Nella suite "Orientamento Formazione Lavoro" sono raccolti gli strumenti realizzati e messi a disposizione dalle Camere di Commercio per le imprese, le scuole e gli studenti. Scopri le risorse dedicate e tutti gli strumenti forniti dal sistema camerale.

link: https://orientamento.camcom.it/sites/default/files/OFL/servizi.html 

Guide e manuali utili sulle competenze trasversali:

ricerche e studi recenti hanno stimato che, nei prossimi anni, per entrare a far parte di una realtà aziendale, soprattutto a seguito del sempre più massivo utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di automazione, sarà necessario avere delle ottime competenze trasversali.
in questa sezione sono pubblicate guide orientative su alcune delle soft skills più rilevanti del prossimo futuro, particolarmente importanti per quanti vogliano approcciarsi al meglio ad un panorama professionale sempre più competitivo e ricco di sfide.

Guide e manuali per orientarsi: 
nella seguente sezione sono pubblicate guide e compendi agili dedicati alle competenze digitali e green attraverso cui gli utenti possano colmare le proprie lacune e prendere spunto per ulteriori approfondimenti in merito a tematiche quali:

La biblioteca digitale:

La biblioteca green:

Orientamento ai mestieri e alle professioni:
le infografiche qui inserite forniscono alcuni suggerimenti per svolgere al meglio le fasi per un possibile avvio di attività d’impresa, dalle figure professionali più odierne, ai mestieri più tradizionali. Conoscere gli ambiti che disciplinano le attività, gli adempimenti amministrativi da assolvere, i codici ATECO di riferimento e i requisiti richiesti, sono passaggi propedeutici necessari per quanti intenderanno avvicinarsi al mondo dei mestieri e delle professioni.

Contenuti on demand

► Le professioni del futuro: doppia transizione e nuove competenze

La doppia transizione, digitale ed ecologica, richiede una sinergia di intenti e di azioni tra le imprese, il sistema educativo e della formazione professionale. Ulteriore elemento quello della Commissione Europea, che nell’adottare la “Nuova Agenda” di competenze chiave richieste, ha evidenziato anche l'importanza delle competenze imprenditoriali  come la chiave di volta necessaria per favorire il processo di congiunzione tra mondo dell’educazione e mondo del lavoro. Ne abbiamo parlato in quest'intervista grazie al contributo della prof. ssa Barbara Martini.

► Le professioni del futuro: il green manager

La Green Economy e l’economia circolare stanno operando una profonda trasformazione del sistema economico, grazie all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e di business. L’impegno per rendere la produzione più sostenibile si riflette di conseguenza anche sulle competenze green richieste ai lavoratori, favorendo la nascita di nuove figure professionali.

Scopri caratteristiche, percorso formativo e opportunità di questa figura professionale nel video seguente.

Risorse utili

Il green manager ( pdf.11,5mb)

► Le professioni del futuro: il Podcaster

Il Podcaster è una delle figure destinate, nell'ambito della comunicazione, ad avere maggiori prospettive di crescita e opportunità lavorative visti i numeri che il podcast, il prodotto che il Podcaster deve essere in grado di confezionare sta registrando. Ma chi è il Podcaster? Un profilo che richiede capacità creative, comunicative e tecniche: dall’ideazione alla scrittura di un format; dalla realizzazione allo speakeraggio; fino ad arrivare al montaggio e alla diffusione del prodotto in autonomia. Nel video alcuni consigli utili per un primo approccio consapevole a questa professione.

► Le professioni del futuro: il Project Manager

Il Project Manager è una figura professionale dedita all'applicazione trasversale di metodologie fortemente orientate al lavoro per obiettivi. Particolarmente versatile in tutti i settori, compresi quelli nell’ambito dell'innovazione, il Project Manager pianifica, mette in atto e conclude progetti ad alto valore aggiunto, con la responsabilità di monitorarne i tempi, i costi, l'andamento e non per ultimo, di coordinare il suo team verso l'obiettivo desiderato dal cliente e dagli stakeholders.

Scopri caratteristiche, percorso formativo e opportunità di questa figura professionale nel video seguente:

Risorse utili: il project manager

► Le professioni del futuro: il Data Scientist

Il Data Scientist è una figura professionale altamente specializzata, che si sta rivelando particolarmente innovativa e strategica nell’attuale contesto economico. Attraverso l’analisi e la gestione dei big data, infatti, si possono ottenere informazioni rilevanti per le imprese, aiutandole nei loro piani decisionali. 

Scopri caratteristiche, percorso formativo e opportunità di impiego di questa figura professionale nel video seguente:

Risorse utili: Data Scientist

► Le professioni del futuro: l’Innovation Manager 

Il Manager dell’Innovazione è una figura professionale che nasce per aiutare le PMI ad affrontare e gestire il processo di trasformazione tecnologica e digitale. In un contesto sempre più mutevole è fondamentale avvalersi di risorse adeguatamente formate, che sappiano gestire e presentare tutti i vantaggi e le opportunità offerte dalla digitalizzazione dei processi. Scopri caratteristiche, ambiti di competenza e percorso formativo di questo professionista del futuro nel video seguente:

Risorse utili: Innovation Manager (pdf 16 Mb)

► Le professioni del futuro: green economy e green jobs

La green economy è un'economia che genera crescita, crea lavoro e sradica la povertà, investendo e salvaguardando le risorse del capitale naturale da cui dipende il nostro pianeta, in tale ambito sono nate nuove figure professionali, scopri quali nel seguente video: Green Jobs

► Il colloquio di lavoro: la comunicazione non verbale

Durante un colloquio di lavoro il nostro corpo comunica diverse informazioni che i recruiter che spesso le valutano per scegliere i candidati vincenti, guarda il seguente video: La comunicazione non verbale

► Il colloquio di lavoro: il personal branding video

Uno degli strumenti più diffusi per presentarsi ad un potenziale datore di lavoro è proprio il personal branding video, una video presentazione per differenziarsi, farsi notare, ed essere scelti sponsorizzando se stessi pari ad un brand, scopri come realizzarlo nel video seguente: Personal branding video

ultima modifica: martedì 04 aprile 2023