Il Codice del Consumo - parte IV - che ha recepito la direttiva comunitaria sulla sicurezza generale dei prodotti, stabilisce che un prodotto sicuro non deve presentare alcun rischio per la salute e la sicurezza o presentare solo rischi minimi e accettabili compatibili con un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone.
Si tratta di una normativa orizzontale, cioè applicabile a tutti i prodotti ad eccezione dei prodotti alimentari e dei prodotti per i quali sono previste specifiche normative di sicurezza.
Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, congiuntamente all’art. 2 lettera l della legge 580/1993 (modificata dal D.Lgs. 23/2010) conferisce alla Camera di Commercio competenze in materia di controllo, ispezioni e sicurezza dei prodotti.
In particolare la Camera si occupa di:
- Informare gli operatori sugli obblighi normativi per la produzione e la distribuzione e di orientare il consumatore all'acquisto di prodotti sicuri
- Effettuare visite ispettive e controlli sugli operatori economici (fabbricante, mandatario, importatore, distributore, così come individuati dal Regolamento 2008/765/CE)
- Sanzionare i comportamenti non conformi alle normative sulla sicurezza dei prodotti
La Camera non rilascia certificazioni e attestati di conformità sulla sicurezza di un prodotto.
Gli operatori interessati possono consultare l’elenco dei laboratori accreditati direttamente sul sito dell’Ente unico nazionale ACCREDIA.
Prodotti e settori di competenza della Camera
La Camera tutela la sicurezza dei prodotti e la loro corretta etichettatura nei seguenti settori:
- Autovetture nuove: risparmio carburante ed Emissioni CO2
- Sicurezza prodotti elettrici
- Sicurezza giocattoli
- Sicurezza dispositivi protezione individuali - Occhiali da sole - Maschere protettive
- Etichettatura prodotti tessili
- Etichettatura calzature
I prodotti considerati pericolosi per il consumatore sono sottoposti a provvedimenti di ritiro dal mercato, divieto di commercializzazione e di immissione sul mercato da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
La Commissione Europea pubblica una rassegna settimanale di prodotti pericolosi segnalati dalle autorità nazionali che fornisce tutte le informazioni sul prodotto, il possibile pericolo e le misure che sono state adottate dal paese dichiarante.
Tale rassegna è consultabile tramite il sistema di allerta rapido "Safety Gate".