Per favorire la digitalizzazione delle imprese il sistema delle Camere di Commercio interviene anche attraverso bandi per una contribuzione concreta allo sviluppo digitale e iniziative promozionali che aiutino le imprese ad accedere a mercati e pubblici più ampi di quelli ai quali arriverebbero con le sole proprie risorse.
TOP OF THE PID 2025
Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.
Ambiti di Intervento
- Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
- Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.
Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:
- agroalimentare
- manifatturiero
- turismo
- altri servizi
Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le imprese che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi.
Il premioIl Premio Top of the PID 2025 prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti. Nello specifico:
- Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €.
- Le imprese che si classificheranno al secondo posto in ciascun ambito riceveranno un compenso di 2.500,00 €.
Il termine per la presentazione delle candidature è scaduto, dopo proroga, il 23 giugno alle ore 16.00.
L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l’11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l’evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense, dal 17 al 19 ottobre 2025.
► Scopri di più su Top of the Pid - edizione 2025
► Guarda i vincitori dell'edizione 2024
CONTRIBUTI: BANDO VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0 - 2024
Dalla Camera di Commercio di Roma fino a 10mila euro di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per agevolare l'adozione di tecnologie innovative da parte delle imprese di Roma e provincia.
Il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – anno 2024 prevede contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.
►Scopri di più sul Bando
CONTRIBUTI: BANDO VOUCHER TRANSIZIONE ENERGETICA - 2024
Dalla Camera di Commercio di Roma fino a 10mila euro di contributi a fondo perduto in Voucher Transizione Energetica per consulenza, formazione e impianti, macchinari e attrezzature finalizzati all’efficientamento energetico delle imprese e l’introduzione di fonti di produzione energetica rinnovabili.
Il Bando Voucher Transizione Energetica – anno 2024 prevede uno stanziamento complessivo fino a 2,5 milioni di euro.
TRANSIZIONE4.0 - GUIDA AL CREDITO DI IMPOSTA
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del programma Industria 4.0, intende potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi e l’investimento in beni immateriali, attraverso crediti di imposta.
La Guida al credito di imposta si pone l’obiettivo di agevolare le imprese alla conoscenza degli incentivi fiscali previsti dal Piano Transizione 4.0, inerenti beni, formazione, progetti e strumenti delle tecnologie abilitanti. Al suo interno sono disponibili informazioni sulle varie tipologie di incentivi fiscali. Tra gli ambiti contemplati ammessi agli incentivi fiscali vi sono
- i beni strumentali 4.0 e non,
- le attività di ricerca e sviluppo,
- le attività di innovazione tecnologica, design e innovazione estetica,
- le attività di formazione 4.0 per il personale dipendente
► Scarica la Guida al credito di imposta (pdf, 1Mb)Sul sito puntoimpresadigitale sono disponibili ulteriori supporti informativi sulle singole misure del nuovo Piano Transizione 4.0.INTERNAZIONALIZZAZIONE
Unioncamere Lazio è uno dei nodi ufficiali della Enterprise Europe Network, la più vasta rete creata dalla Commissione Europea per accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nel mercato europeo ed internazionale. L’obiettivo della rete è quello di offrire servizi di informazione ed assistenza ad imprenditori, ricercatori ed altri operatori economici per: sviluppare il proprio potenziale di innovazione, accedere ai programmi europei di finanziamento, ricercare partner all’estero ed esplorare nuove opportunità di business del mercato europeo.
► Per saperne di più sull'Enterprise Europe Network
Chi contattare per questo servizio?
(il giovedì fino alle 18.00 anche senza appuntamento)
Presso il PID - Punto Impresa Digitale di Via Appia Nuova 214 è, inoltre, possibile il rilascio dei dispositivi di firma digitale senza appuntamento.
Ricevimento solo su appuntamento.
Per informazioni sul Bando Voucher digitali si invita a compilare il form di contatto
Per informazioni sul Bando Transizione Energetica si invita a compilare il form di contatto
Per informazioni sulla firma digitale: https://www.rm.camcom.it/pagina188_firma-digitale-cns.html