Il Pid della Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione della cultura digitale anche attraverso l’organizzazione di eventi sui grandi temi dell’innovazione dall’intelligenza artificiale alla robotica, dall’economia circolare alla manifattura digitale, dai big data all’internet delle cose, dalla sicurezza informatica all’impresa 4.0. Si tratta di iniziative dal grande valore formativo fruibili in presenza e/o online e rivolte ad un ampio pubblico composto in larga parte da imprese e professionisti.
Tra queste svolge un ruolo di primo piano Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull’innovazione, organizzato ogni anno dal 2013 dall’azienda speciale Innova Camera, che non si configura solo come una manifestazione fieristica ma anche come un progetto permanente, nel quale ricadono diverse iniziative tematiche durante tutto l’arco dell’anno.
Sul piano più strettamente formativo, Maker Learn, un'iniziativa permanente dedicata all’e-learning, rappresenta una fonte continua di contenuti legati ai grandi temi dell’innovazione.
Nella sezione PID - eventi passati sono archiviate, per annualità, le principali iniziative realizzate nel tempo.
È possibile fruire gratuitamente di tutti questi contenuti formativi online grazie al canale Youtube di Maker Faire Rome dove sono presenti numerose playlist tematiche.
Per ricevere informazioni sui servizi e le attività del PID, è possibile prenotare un appuntamento presso la sede di Via Appia 214 tramite il portale online della Camera di Commercio di Roma.
Dal 17 al 19 ottobre al Gazometro Ostiense torna Maker Faire Rome
La manifestazione, giunta alla XIII edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda Speciale Innova Camera nell'ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale.
L'evento torna nella suggestiva cornice del Gazometro Ostiense con tutte le componenti chiave dell’innovazione, mostrandone le applicazioni possibili più avanzate: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufacturing passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte nel campo sanitario, del metaverso e della realtà aumentata.
Maker Faire Rome è l'evento annuale che rende l’innovazione accessibile a tutti: curiosi, appassionati, professionisti e imprese.
Molto più di una fiera: è un viaggio immersivo tra progetti, idee e tecnologie che migliorano il lavoro e la vita delle persone. L’obiettivo? Diffondere la cultura dell’innovazione in modo pratico e coinvolgente.
Come ogni anno l’evento parlerà ad un pubblico vasto, fatto di innovatori e professionisti, sempre curioso e competente, attraverso un programma unico in cui l’esperienza espositiva è arricchita da talk, workshop, performance e attività di formazione.
► Scopri come partecipare!
TOP OF THE PID 2025
Prorogata la scadenza per le candidature al 23 giugno 2025!
Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.
Ambiti di Intervento
- Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
- Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.
Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:
- agroalimentare
- manifatturiero
- turismo
- altri servizi
Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le imprese che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi.
Il premioIl Premio Top of the PID 2025 prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti. Nello specifico:
- Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €.
- Le imprese che si classificheranno al secondo posto in ciascun ambito riceveranno un compenso di 2.500,00 €.
Le candidature sono aperte fino al 09 giugno 2025 23 giugno alle ore 16.00 (scadenza prorogata).
L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l’11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l’evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense, dal 17 al 19 ottobre 2025.
► Scopri di più su Top of the Pid - edizione 2025
FORMAZIONE ON DEMAND
Con l'emergenza sanitaria in corso, le attività formative in aula sono momentaneamente sospese. Nel frattempo, sono disponibili diverse risorse per la formazione on line - videocorsi, tutorial, seminari - utili alle imprese che intendono accostarsi al mondo del digitale.
Chi contattare per questo servizio?
(il giovedì fino alle 18.00 anche senza appuntamento)
Presso il PID - Punto Impresa Digitale di Via Appia Nuova 214 è, inoltre, possibile il rilascio dei dispositivi di firma digitale senza appuntamento.
Ricevimento solo su appuntamento.
Per informazioni sul Bando Voucher digitali si invita a compilare il form di contatto
Per informazioni sul Bando Transizione Energetica si invita a compilare il form di contatto
Per informazioni sulla firma digitale: https://www.rm.camcom.it/pagina188_firma-digitale-cns.html