Il Pid della Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione della cultura digitale anche attraverso l’organizzazione di eventi sui grandi temi dell’innovazione dall’intelligenza artificiale alla robotica, dall’economia circolare alla manifattura digitale, dai big data all’internet delle cose, dalla sicurezza informatica all’impresa 4.0.
Si tratta di iniziative dal grande valore formativo fruibili in presenza e/o online e rivolte ad un ampio pubblico composto in larga parte da imprese e professionisti.
Tra queste svolge un ruolo di primo piano Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull’innovazione, organizzato ogni anno dal 2013 dall’azienda speciale Innova Camera. Di fatto Maker Faire Rome non è solo un evento di pochi giorni ma un progetto permanente nell’ambito del quale ricadono numerose iniziative tematiche durante tutto l’arco dell’anno.
Nella sezione PID - eventi passati sono “archiviate” per annualità, le principali iniziative realizzate nel tempo. Sul piano più strettamente formativo, Maker Learn, iniziativa permanente dedicata all’e-learning nell’ambito del progetto Maker Faire Rome, rappresenta una fonte continua di contenuti legati ai grandi temi dell’innovazione.
È possibile fruire gratuitamente di tutti questi contenuti formativi grazie al canale Youtube di Maker Faire Rome dove sono presenti numerose playlist tematiche.
FORMAZIONE ON DEMAND
Con l'emergenza sanitaria in corso, le attività formative in aula sono momentaneamente sospese. Nel frattempo, sono disponibili diverse risorse per la formazione on line - videocorsi, tutorial, seminari - utili alle imprese che intendono accostarsi al mondo del digitale.
► Vai agli strumenti di formazione on demand
ECCELLENZE IN DIGITALE
Torna anche quest’anno il progetto "Eccellenze in Digitale", storico programma di Unioncamere e
Google, cui aderisce anche la Camera di Commercio di Roma con la collaborazione del PID Roma
che supporta le imprese nel processo di innovazione.
Il progetto vuole contribuire alla diffusione della cultura digitale sul territorio e si rivolge agli
imprenditori delle micro, piccole e medie imprese ma anche a docenti, studenti e lavoratori
attraverso attività di formazione gratuite dedicate ai principali strumenti digitali e all’utilità di
essere presenti online.
Quest'anno il focus è sui temi della cybersecurity per supportare le imprese a rispondere al meglio alle esigenze normative in tema di privacy, trattamento dati, cookie, diritti intellettuali e uso di immagini e testi, a vantaggio della propria attività e dei propri clienti.
Il progetto è articolato in 20 webinar che si svolgeranno, due volte al mese, a partire da marzo 2023.
MAKER FAIRE ROME 2023 - edizione n.11Torna dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma il meglio dell'innovazione da tutto il mondo. Un’edizione ancora più grande con nuovi contenuti innovativi, in una location adatta a ospitare una manifestazione in costante crescita ed evoluzione.
La kermesse – promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma – si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma e affronterà tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, dal digital manufacturing agli e-sports passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.
Inoltre, non mancheranno le sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music – molto apprezzate dal grande pubblico della fiera – che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia. Sezioni che rappresentano l’opportunità per i visitatori di scoprire come la tecnologia può supportare e stimolare la creatività.
PREMIO TOP OF THE PID 2023Un’iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). Obiettivo di questa quinta edizione del Premio è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”. In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti presentati dalle singole imprese o dai raggruppamenti di imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento ai seguenti ambiti:
- Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale, ecologico e dell’efficientamento energetico.
- Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.).
- Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0.
- Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio.
- Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati.
- Nuovi modelli di business 4.0: attività e/o processi produttivi e/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
Le candidature potranno essere inviate alla e-mail dedicata premiopid@unioncamere.it entro il 4 Settembre 2023.
L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro il 6 Ottobre 2023 e come di consueto la premiazione si svolgerà in una data successiva nell'ambito di una manifestazione di respiro nazionale dedicata ai temi dell'innovazione.
► Vai alla pagina dove sono disponibili regolamento e istruzioni per la partecipazione
Chi contattare per questo servizio?
Ricevimento solo su appuntamento.
Per informazioni sul Bando Voucher digitali si invita a compilare il form di contatto