Il "fabbricante metrico":
- si assume la responsabilità della conformità dello strumento metrico (per pesare o misurare) ai requisiti indicati dalla normativa specifica;
- ha adottato tutte le misure necessarie ad assumersi tale responsabilità.
Questa assunzione di responsabilità si compie:
- realizzando la progettazione tecnica di uno strumento metrico oppure facendola realizzare a proprio nome;
- fabbricando uno strumento metrico, oppure facendolo fabbricare a proprio nome;
- ponendo in commercio, a proprio nome, lo strumento;
- riparando strumenti metrici nel rispetto dei requisiti indicati nei provvedimenti specifici.
In seguito alla presentazione della documentazione, la Prefettura rilascia la PRESA D'ATTO che autorizza ad esercitare l'attività di fabbricante metrico ed è valida per tutto il territorio nazionale.
La PRESA D'ATTO potrà essere ritirata presso gli Uffici della Camera di Commercio di Roma personalmente dall'interessato o da un suo delegato munito di delega accompagnata da un valido documento di riconoscimento del richiedente.
Eventuali variazioni interessanti la ditta, dovranno essere comunicate al Servizio metrico per gli adempimenti di competenza.
Per ottenere la qualifica di fabbricante metrico è necessario produrre la seguente documentazione al Servizio Metrico:
- dichiarazione che la ditta vuole svolgere l'attività di fabbricazione - riparazione di strumenti di misura;
- deposito di n.2 targhette recanti sia il marchio di fabbrica adottato dall'impresa sia l'impronta del punzone con il quale provvederà a sigillare gli strumenti riparati e/o prodotti (quest'ultimo caso si verifica solo per i fabbricanti che hanno ottenuto la concessione di conformità metrologica o per quelli che fabbricano strumenti per pesare a funzionamento non automatico in regime di garanzia della produzione CE);
- un eventuale esemplare del sigillo di protezione autoadesivo-autodistruggente, riproducente il marchio depositato da applicare sugli strumenti di misura riparati, in sostituzione di quelli apposti dal costruttore (solo per i fabbricanti-riparatori);
- alla Prefettura di Roma, per il tramite della C.C.I.A.A., dichiarazione in bollo che la ditta vuole svolgere l'attività di fabbricazione - riparazione di strumenti di misura e contestuale richiesta di rilascio della Presa d'atto di tale dichiarazione;
- autocertificazione di avvenuto deposito, presso il Servizio Metrico della C.C.I.A.A. del marchio di fabbrica.
La modulistica è reperibile presso l'Ufficio Metrico (consultare i riferimenti da contattare in calce alla pagina per orari e indirizzo).
- 1 marca da bollo da Euro 16,00.