Da lunedì 1 marzo 2021, le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad aderire al sistema di pagamento pagoPA.
PagoPA è un'iniziativa che consente, a cittadini ed imprese, di pagare con modalità elettronica i servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione, garantendo sicurezza, affidabilità e trasparenza nella scelta delle modalità di pagamento.
Il nuovo sistema di pagamento online sostituisce i versamenti su conto corrente bancario e postale.
Per effettuare il pagamento del servizio richiesto è necessario:
oppure
Restano ancora valide, per i servizi che lo prevedono, le seguenti modalità di pagamento:
Stiamo provvedendo ad aggiornare le istruzioni, sulle modalità di pagamento online, che saranno disponibili a breve sulle pagine dei singoli servizi interessati.
Per maggiori informazioni su pagoPA https://www.pagopa.gov.it/
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri, e nasce dall’esigenza di sostituire il precedente apparato analogico.
In Italia le competenze relative all’implementazione del cronotachigrafo digitale sono state attribuite dal DM 361 del 31/10/2003, alle Camere di Commercio in qualità di ente competente:
L’11 aprile 2006 è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale Europea, il Regolamento CE 561/2006.
L’art. 27 rende obbligatoria l’introduzione del cronotachigrafo digitale a partire dal 1 maggio 2006, per tutti i veicoli di nuova immatricolazione adibiti al trasporto su strada di merci (di portata superiore all 3,5 tonnellate) e di persone (veicoli di capienza superiore a 9 posti).
La modulistica per le richieste per Carta Azienda, Carta Officina, Carta Conducente, Carta di Controllo sono scaricabili dal sito www.metrologialegale.unioncamere.it.
Al fine di garantire una corretta erogazione del servizio, si invita ad indicare i recapiti telefonici/email/PEC sul modulo, negli spazi previsti.
Carta Conducente A partire dal giorno 1 giugno 2020 deve essere utilizzato obbligatoriamente il nuovo modulo di richiesta, che può essere scaricato dal sito www.metrologialegale.unioncamere.it .
La domanda di rilascio di carta conducente deve essere effettuata tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo:
Camera di Commercio di Roma, - Struttura Certificazioni e Servizi Digitali - Via De' Burrò 147 - 00186 Roma.
L’istanza dovrà essere corredata obbligatoriamente dalla fototessera, di tutta la documentazione prevista nella modulistica nonché dell’attestazione dell’avvenuto pagamento (vedi Tariffe e bolli).
Carta AziendaLa richiesta della Carta Azienda può essere presentata sia tramite servizio postale che tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).
Carta Officina
La domanda di rilascio deve essere effettuata tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: Camera di Commercio di Roma, - Struttura Certificazioni e Servizi Digitali - Via De' Burrò 147 - 00186 Roma.
L’istanza dovrà essere corredata obbligatoriamente di tutta la documentazione prevista nella modulistica nonché dell’attestazione dell’avvenuto pagamento (vedi Tariffe e bolli)
Malfunzionamento della CartaNel caso di malfunzionamento della carta, questa deve essere restituita alla Camera di Commercio ed è necessario richiederne una nuova compilando il relativo modello. Per la carta conducente, è opportuno allegare di nuovo la fotografia, mentre deve essere sempre allegata la fotocopia del documento per ogni tipo di carta.
Per quanto riguarda i costi, si distingue tra il malfunzionamento derivante da difetti di fabbricazione e quello successivo ad un utilizzo sistematico. Per la distinzione si fa riferimento al periodo trascorso dal primo rilascio. Furto o smarrimentoLa richiesta di sostituzione per furto o smarrimento deve essere sempre accompagnata da relativa denuncia ed ha lo stesso costo della prima emissione.
Scarica la guidaPer approfondimenti sulle tipologie di carte tachigrafiche e la documentazione da allegare consultare la Guida al rilascio delle carte tachigrafiche.