Con determinazione del Segretario Generale n. 21 del 27 luglio 2016, la Camera di Commercio di Roma ha indetto una selezione per la copertura, mediante mobilità esterna volontaria, di un posto a tempo indeterminato nella qualifica di dirigente per il presidio dell’Area “Amministrazione finanziaria”
Possono presentare domanda di partecipazione i dirigenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di una delle Pubbliche Amministrazione di cui all’art. 1 , comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., inquadrati nella qualifica dirigenziale ed in possesso dei requisiti previsti dall’art. 1 dell’avviso di selezione.
Un numero di candidati non superiore a cinque, il cui profilo risulti maggiormente rispondente alle esigenze dell’Ente, saranno invitati ad un colloquio di approfondimento finalizzato sia all’accertamento delle attitudini, delle capacità personali e delle competenze gestionali e manageriali previste per il profilo ricercato, sia alla verifica delle conoscenze specifiche e delle esperienze formative e professionali indicate nella domanda di ammissione e nel curriculum, anche in relazione alle particolari competenze specialistiche richieste per il posto oggetto della presente procedura. Durante il colloquio sarà accertata anche la conoscenza della lingua straniera e dell’informatica.
La domanda di ammissione alla presente procedura di mobilità, redatta secondo il modello allegato al presente avviso e sottoscritta dal candidato, dovrà essere inviata entro il 29 agosto 2016, secondo le seguenti modalità:
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma – Servizio Selezioni e trattamento giuridico - Via de’ Burrò n. 147 – C.A.P. 00186 – Avviso di mobilità n. 1 dirigente;
ovvero
- all’indirizzo selezioni@rm.legalmail.camcom.it, nel caso in cui il partecipante sia in possesso di una casella personale di posta elettronica certificata (P.e.c.). La domanda, inoltrata in formato non modificabile (.pdf e .pdf-A), dovrà essere sottoscritta secondo quanto previsto dall’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale [mediante firma digitale o, in alternativa, l’autore deve essere identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica o della carta nazionale dei servizi o attraverso le credenziali di accesso relative all’utenza personale di posta elettronica certificata ovvero tramite firma autografa scansionata ed accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità].

