Sezione salto di blocchi

Modalità di presentazione delle pratiche al Registro Imprese

Dal 17 dicembre 2023 anche i professionisti iscritti nella sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili possono presentare le stesse domande/denunce per le quali sono legittimati i professionisti iscritti nella sezione A, su incarico dei soggetti obbligati all’adempimento.

La modifica è stata introdotta dall’art. 8-ter della legge n. 191/2023 di conversione del decreto-legge 145/2023 (Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16/12/2023) che ha modificato l’articolo 31 della legge 340/2000 (commi 2-quater e 2-quinquies).
 

S.A.R.I. – Supporto Specialistico Registro Imprese

S.A.R.I. Supporto SpeciSarialistico Registro Imprese” è uno strumento di consultazione e informazione on line, accessibile gratuitamente, anche da smartphone e tablet, che consente agli utenti di reperire, in autonomia, tutte le informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche.

Il sistema comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari, completata da ulteriori schede dedicate a tutti gli altri adempimenti (imprese individuali, attività regolamentate, imprese artigiane) nonché approfondimenti tematici.

Le informazioni sono facilmente accessibili tramite ricerca per parola chiave o navigando tra le categorie. Sono inoltre disponibili delle sezioni dedicate a notizie in evidenza e modelli di utilità.

Per i quesiti più complessi, è inoltre possibile interagire, inviando quesiti scritti tramite un web form o attraverso la prenotazione di un appuntamento telefonico.

►Vai sul portale SARI

 

Comunicazione UnicaLe istanze al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo  devono essere  effettuate in modalità telematica, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica).

Per la predisposizione delle istanze è possibile utilizzare l'ambiente unico di compilazione: DIRE, in alternativa si può avvalere di altri software equivalenti presenti sul mercato.

Per l'invio telematico della pratica è necessario:

  • aderire al servizio “Telemaco” o a un servizio di Invio Pratiche. Per ottenere il contratto Telemaco, si può fare richiesta:
  • tramite apposita convenzione stipulata con gli Ordini Professionali o Associazioni di Categoria;
  • tramite registrazione sul sito www.registroimprese.it e costituzione on-line di un fondo prepagato da alimentare con carta di credito o altri sistemi bancari, da utilizzare per il versamento dei  diritti di segreteria e l'imposta di bollo (ove prevista) dovuti;
  • tramite la convenzione WebTelemaco, sottoscritta digitalmente e trasmessa all'indirizzo di posta elettronica registrazione.tpay@infocamere.it .
  • essere in possesso di un dispositivo di firma digitale in corso di validità;
  • disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) valida ed attiva.

Soggetti legittimati alla trasmissione della Comunicazione Unica

ComUnica è la modalità di presentazione delle istanze al Registro delle Imprese, che consente di effettuare adempimenti pubblicitari rivolti anche ad altre pubbliche amministrazioni (Agenzia delle Entrate - INPS - INAIL). Deve essere sottoscritta digitalmente a cura del soggetto obbligato o legittimato all'adempimento in base alla disciplina di settore (es. titolare impresa individuale, legale rappresentante, amministratore, liquidatore, sindaco, revisore, notaio, professionista incaricato ai sensi dell’art. 31 comma 2-quinquies della L. 340/2000).

Anche i professionisti iscritti nella sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili possono presentare le stesse domande/denunce per le quali sono legittimati i professionisti iscritti nella sezione A, su incarico dei soggetti obbligati all’adempimento.

La modifica è stata introdotta dall’art. 8-ter della legge n. 191/2023 di conversione del decreto-legge 145/2023 (Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16/12/2023) che ha modificato l’articolo 31 della legge 340/2000 (commi 2-quater e 2-quinquies).

Pratiche inviate al Registro Imprese e sospese

Per quesiti su pratiche già presentate al Registro delle Imprese e sospese, è necessario contattare l'operatore della Camera di Commercio che ha istruito la pratica tramite la piattaforma Telemaco, utilizzando la funzione del diario messaggi attiva sulle pratiche irregolari che hanno una richiesta di correzione.
Questa modalità consente un disbrigo della pratica senza costi aggiuntivi, perché gli operatori rispondono direttamente attraverso la stessa funzione del diario messaggi su Telemaco.

Sollecito pratiche telematiche

L’Ufficio istruisce le pratiche telematiche entro cinque giorni lavorativi dalla data di invio - salvo nei periodi di punta - secondo il criterio cronologico, pertanto, eventuali solleciti possono essere inoltrati solo dal sesto giorno lavorativo dopo l’invio.

Per quanto riguarda le pratiche telematiche che sono dirette anche all’Albo delle imprese artigiane si precisa che il termine ultimo per l’iscrizione, la modifica e la cancellazione dall’Albo è di 60 giorni lavorativi dalla data della domanda, come previsto dalla vigente normativa.

L’Ufficio - avvalendosi della facoltà di cui all’art. 11, comma 11, del D.P.R. 581/1995 - sospende la pratica irregolare consentendo agli interessati  di regolarizzare tramite re-invio della pratica, evitando così duplicazioni di costi e di tempi conseguenti ad un provvedimento di rifiuto.
Nel caso di pratiche sospese, l’Ufficio non esaminerà i solleciti se non decorsi dieci giorni lavorativi dall’effettuata chiusura della correzione da parte dell’utente.

N.B. Fermo restando il rispetto dei suddetti termini, eventuali richieste relative alla partecipazione a gare di appalto in scadenza dovranno contenere la documentazione comprovante tale urgenza (bando di gara).

► Compila on line il form per l'inoltro del sollecito

Non verranno presi in considerazione i solleciti contenenti dati identificativi della pratica errati o relativi ad istanze trasmesse da meno di cinque giorni (se nuovi invii) o di dieci giorni (in caso di regolarizzazione di pratiche sospese).0

Chi contattare per questo servizio?

Registro Imprese - Atti societari
Ufficio competente: Area IV Registro Imprese e Analisi Statistiche - Struttura "Società"
Indirizzo e-mail: attisocietari@rm.camcom.it
Note:

Le pratiche relative alle società devono essere presentate per via telematica.

Per ottenere assistenza specialistica nella compilazione e predisposizione delle istanze telematiche (escluse le pratiche sospese), contattare il call center: 199 13 06 06 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Per la presentazione delle pratiche su supporto informatico gli Uffici ricevono esclusivamente su appuntamento (dal lunedì al giovedì dalle 13.30 alle 15.00).  
L'appuntamento può essere fissato telefonicamente contattando il numero: 06 5208 23 39 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.30.
 

Startup e PMI innovativeIndirizzo Email: startup.roma@rm.camcom.it
Telefono:
06 5208 20 91  dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.00

 

ultima modifica: giovedì 16 gennaio 2025