Sezione salto di blocchi

La cucina della tradizione: il segreto di un piatto senza tempo

Dietro ogni piatto iconico si nasconde un sapere antico, tramandato con passione e rispetto per le materie prime. La cucina tradizionale non è solo gusto, ma cultura, memoria e identità. Ogni ricetta racconta una storia, ogni ingrediente è il frutto di un equilibrio perfetto tra semplicità e sapienza.

Il Santo Protettore
A proteggere i cuochi e chi lavora nelle cucine di tutto il mondo è San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi e simbolo di ospitalità e dedizione. Il suo legame con il cibo va oltre la preparazione dei piatti: rappresenta l’amore per il nutrimento, la condivisione e il rispetto per la tradizione.

Un mestiere tra passione e tecnica
La cucina artigianale è fatta di gesti precisi, di ingredienti selezionati con cura e di un sapere che si affina nel tempo. Ogni piatto è il risultato di una tradizione che si rinnova, rispettando i sapori autentici ma aprendosi a nuove interpretazioni. Nelle cucine romane, la pasta fresca viene ancora tirata a mano, i sughi cuociono lentamente e ogni piatto è preparato con amore e attenzione ai dettagli.

Roma e la sua cucina: un’eredità senza tempo
Dalla carbonara all’amatriciana, dalla cacio e pepe al tiramisù, la cucina romana è un simbolo riconosciuto in tutto il mondo. Grazie agli artigiani del gusto, questa tradizione continua a essere preservata e valorizzata, mantenendo vivi i sapori autentici e il legame con il territorio.

Un grazie speciale a chi, con talento e passione, porta avanti la tradizione della cucina romana, trasformando ogni piatto in un’esperienza unica. Scopri di più nei commenti! 

Campo Marzio, uno dei quartieri più eleganti e ricchi di storia di Roma, è un luogo dove il passato e il presente convivono armoniosamente. Tra le sue vie si possono ancora trovare botteghe artigiane di altissimo livello. È il caso di Alfredo alla Scrofa (Via della Scrofa, 104), che ha reso celebre la tradizione gastronomica romana con il suo iconico piatto. Un’istituzione della cucina che continua a deliziare romani e visitatori con i sapori autentici della Capitale!

Interviste: Gerardo De Vivo e Damiana Verucci
Riprese: Rocco Giurato

Torna a RoMani d'Autore

ultima modifica: giovedì 29 maggio 2025