Sezione salto di blocchi

Il ceramista: l’arte di trasformare la terra in bellezza

L’arte della ceramica è un dialogo tra materia e creatività, una tradizione che affonda le sue radici nei millenni. Modellare l’argilla, decorarla con sapienza e cuocerla nel fuoco significa dar vita a oggetti che uniscono estetica e funzionalità. Il ceramista artigiano conosce ogni segreto di questa antica lavorazione, creando pezzi unici che raccontano storie di cultura e innovazione.

Il Santo Protettore
A proteggere i ceramisti è Santa Caterina d'Alessandria, patrona dei filosofi e degli artigiani, spesso raffigurata accanto a una ruota, simbolo di trasformazione e creazione. Il suo legame con il sapere e la manualità richiama perfettamente l’arte della ceramica, che nasce da studio, passione e tecnica raffinata.

Un mestiere tra tradizione e sperimentazione
Lavorare la ceramica significa dominare ogni fase del processo: dalla modellazione al tornio alla decorazione a mano, dalla smaltatura alla cottura ad alte temperature. Gli artigiani ceramisti mantengono vive tecniche antiche come la maiolica e la terracotta, sperimentando al contempo nuove forme, colori e materiali.

Roma e la ceramica: un’eredità senza tempo
Dalle anfore romane alle decorazioni rinascimentali, la Capitale è sempre stata un centro nevralgico per la produzione ceramica. Oggi, i maestri ceramisti romani portano avanti questa tradizione con passione e innovazione, creando opere che fondono storia e modernità.

Un grazie speciale a chi, con mani sapienti e cuore appassionato, trasforma l’argilla in arte.

Parione, un rione che incanta con i suoi scorci storici, le botteghe tradizionali e le piazze animate, come la celebre Piazza Navona. Qui l’arte ha sempre avuto un ruolo centrale, e tra i suoi vicoli si trova Picta (Via dei Cappellari, 11), un laboratorio dove la ceramica prende vita con colori e forme uniche. Ogni creazione racconta la passione e la maestria artigianale che rendono Roma una città eterna anche nei dettagli.

Interviste: Gerardo De Vivo e Damiana Verucci
Riprese: Rocco Giurato

Torna a RoMani d'Autore

ultima modifica: giovedì 19 giugno 2025

Esprimi una valutazione su questa pagina

Aiutaci a migliorare il sito esprimendo una valutazione su quanto ti è stata utile questa pagina. Passa il mouse sulla sagoma del Colosseo ed esprimi la tua valutazione: 1 sagoma del Colosseo "per nulla utile", 5 sagome del Colosseo "molto utile".