Il paralumista: l’arte di vestire la luce
Dietro ogni lampada che diffonde una luce morbida e avvolgente c’è il lavoro sapiente del paralumista artigiano. Non si tratta solo di funzionalità, ma di estetica e armonia: ogni paralume è un pezzo unico, progettato per filtrare la luce nel modo perfetto, creando atmosfere accoglienti e raffinate.
Il Santo Protettore
A proteggere i paralumisti è Santa Chiara, patrona della luce e simbolo di illuminazione interiore. La sua figura richiama la capacità di portare chiarezza e bellezza negli spazi, proprio come i paralumi artigianali, che trasformano una semplice fonte luminosa in un elemento di design elegante e senza tempo.
Un mestiere tra tradizione e innovazione
Realizzare un paralume significa padroneggiare materiali e tecniche diverse: dalla scelta dei tessuti alla lavorazione della struttura, dalla cucitura ai dettagli decorativi. Seta, lino, pergamena o cotone vengono modellati con precisione per creare giochi di luce unici. Oggi, gli artigiani del settore continuano a innovare, senza mai perdere il fascino della lavorazione manuale.
Roma e i paralumi: un dettaglio di stile senza tempo
Nei palazzi storici, nei teatri e nelle abitazioni eleganti, i paralumi hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nell’arredamento. Ancora oggi, nella Capitale, i maestri paralumisti portano avanti questa tradizione, mantenendo vivo il valore del fatto a mano e dell’attenzione ai dettagli.
Un grazie speciale a chi, con mani esperte e passione, trasforma la luce in un’esperienza di stile e atmosfera.
Campo Marzio, un quartiere ricco di storia e fascino, con le sue vie che collegano Piazza del Popolo al Pantheon. Questo angolo di Roma è il luogo ideale per chi ama l’artigianato d’eccellenza. Qui si trova L.A.R. Paralumi (Via del Leoncino, 29), una bottega che illumina gli spazi con paralumi fatti a mano, unendo tradizione e raffinatezza. Grazie per custodire la bellezza della luce con il vostro lavoro!
Interviste: Gerardo De Vivo e Damiana Verucci
Riprese: Rocco Giurato