Sezione salto di blocchi

Il pasticcere crudista

L’arte della pasticceria crudista: dolcezza senza compromessi

Immagina un dolce che non viene cotto, che conserva intatte tutte le sue proprietà nutritive e che, al tempo stesso, regala un’esperienza di gusto straordinaria. Questo è il mondo della pasticceria crudista, dove ogni ingrediente viene scelto con cura per offrire benessere, energia e dolcezza senza compromessi.

Il Santo Protettore
Patrono di chi lavora nel mondo della pasticceria naturale è San Francesco d’Assisi, simbolo del rispetto per la natura e per le sue risorse. Il suo messaggio di armonia con l’ambiente si riflette perfettamente nella filosofia crudista, che esalta la purezza degli ingredienti e la sostenibilità delle scelte alimentari.

Una rivoluzione nel mondo dei dolci
La pasticceria crudista è molto più di una tendenza: è un modo di pensare il cibo in modo consapevole. Senza cottura oltre i 42°C, senza zucchero bianco, senza glutine, senza latte e derivati, i dolci crudisti sono il perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Frutta secca, cacao crudo, dolcificanti naturali come il cocco e l’agave diventano i protagonisti di ricette che rispettano il corpo e l’ambiente.

Roma, capitale dell’arte e del gusto innovativo
Anche nella Capitale, la pasticceria sta cambiando, grazie ad artigiani che sperimentano nuove tecniche senza rinunciare alla qualità e alla bontà. Il risultato? Dolci nutrienti, ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre, perfetti per chi vuole unire piacere e benessere.

Un grazie speciale a chi, con ricerca e passione, rivoluziona il mondo della pasticceria senza rinunciare al gusto.
     
Sant'Angelo, il più piccolo dei rioni di Roma, è il cuore pulsante della cultura ebraica della città. Qui si respira una storia millenaria, tra antichi edifici e tradizioni culinarie uniche. In questa cornice storica si trova Grezzo (Piazza Mattei, 14), un laboratorio innovativo che ha saputo reinterpretare l’arte dolciaria con un approccio crudista, offrendo prodotti genuini e di altissima qualità. Un perfetto equilibrio tra passato e futuro nel gusto!

Interviste: Gerardo De Vivo e Damiana Verucci
Riprese: Rocco Giurato

Torna a RoMani d'Autore

ultima modifica: giovedì 17 aprile 2025