Il camiciaio: arte, eleganza e misura perfetta
Dietro ogni camicia sartoriale c’è molto più di ago e filo: c’è la storia di una tradizione secolare, fatta di gesti precisi, scelta accurata dei tessuti e passione per il dettaglio. Il camiciaio artigiano è colui che, con sapienza e creatività, trasforma semplici stoffe in capi unici, capaci di esprimere la personalità di chi li indossa. Una camicia su misura non è solo un capo d’abbigliamento, ma un segno distintivo di stile e identità.
Il Santo Protettore
A proteggere i camiciai e i sarti è San Filippo Neri, l’Apostolo di Roma, noto per la sua gioia e attenzione verso gli altri. Amava la semplicità e la dignità nel vestire, ed è per questo considerato patrono di chi lavora con tessuti e ago, simbolo di cura, precisione e amore per il bello.
Un mestiere tra tradizione e modernità
Realizzare una camicia sartoriale significa partire da un foglio bianco: prendere le misure, scegliere il tessuto, disegnare il modello, tagliare e cucire con estrema precisione. Ogni passaggio è eseguito a mano, per garantire un capo perfettamente calzante e unico. Oggi, i maestri camiciai romani continuano a innovare, senza mai perdere l’eleganza e la qualità che contraddistinguono il vero su misura.
Roma e la camicia: un simbolo di stile senza tempo
La Capitale è da sempre scenario perfetto per la sartoria artigianale. Tra le strade eleganti del centro storico si trovano atelier dove si respira la storia del “bello fatto a mano”. I camiciai romani portano avanti questa eredità, vestendo clienti da tutto il mondo con creazioni che raccontano l’eccellenza artigiana italiana.
Un grazie speciale a chi, con ago, filo e passione, continua a rendere Roma simbolo di eleganza su misura.
Trevi è uno dei rione più iconici di Roma, celebre per la Fontana omonima che attira visitatori da tutto il mondo. Ma oltre al suo monumento più famoso, custodisce un’anima elegante e raffinata, fatta di stradine storiche, boutique artigiane e atelier esclusivi.
È proprio qui che si trova Dan Camicie Sartoriali (Via Francesco Crispi, 60), dove la tradizione sartoriale romana si trasforma in arte, grazie a mani esperte e passione per il dettaglio. Grazie per rappresentare con stile l’eccellenza di Roma!
Interviste: Gerardo De Vivo e Damiana Verucci
Riprese: Rocco Giurato