Il brevetto europeo è un brevetto per invenzione industriale che si ottiene a seguito di una procedura unificata di deposito, esame e rilascio.
I brevetti europei conferiscono al titolare, una volta espletata la procedura di convalida nazionale, i medesimi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale ottenuto in questi stessi Stati.
Chiunque intenda ottenere il riconoscimento della proprietà industriale o del modello industriale di utilità, a livello europeo, può presentare apposita domanda presso l'Ufficio Brevetti e Marchi.
Se il deposito del brevetto europeo viene effettuato entro 12 mesi dal deposito nazionale, la data del deposito europeo coincide con quello nazionale ed è possibile rivendicarne la priorità; altrimenti il deposito europeo è sempre effettuabile ma non è possibile rivendicare la priorità.
La durata del brevetto europeo è ventennale.
E' possibile richiedere le istruzioni per il deposito dei brevetti europei all'Ufficio Brevetti e Marchi.
Ulteriori informazioni e la relativa modulistica sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: http://www.european-patent-office.org
I diritti di segreteria ammontano a Euro 40,00 pagabili sul C/C postale n. 33692005, intestato alla CCIAA di Roma (specificare la causale: diritti di segreteria).
Le fasi successive al deposito si evadono presso l'Ufficio Brevetti Europei dell'UIBM di Via Molise, 19 - 00187 Roma.