Sezione salto di blocchi

Ulteriore proroga al 4 gennaio 2024 del termine per l'adeguamento delle imprese di autoriparazione" .

Con la legge n. 14 del 24/2/2023 è stato prorogato di un ulteriore anno e, precisamente, fino al 4/1/2024, il termine, già stabilito dalla legge n. 224/212,  per i Responsabili Tecnici delle imprese di autoriparazione, abilitate esclusivamente per l’attività di “meccanica e motoristica” oppure per quella di “elettrauto”, per ampliare i propri requisiti tecnico professionali ed avviare l’attività di“meccatronica".

A tal fine, è necessario frequentare con esito positivo un corso di formazione regionale di n. 40 ore, per integrare le competenze professionali non possedute.

In alternativa, è possibile consultare la sezione  https://www.rm.camcom.it/pagina3393_requisiti-attivit-di-autoriparazione.html  e verificare, se il titolo di studio posseduto, risulta già abilitante per la “meccatronica”.

In entrambi i casi, è necessario denunciare l’attività di meccatronica al Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane, richiedendo le relative abilitazioni, tramite un’istanza telematica completa della seguente documentazione:

  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Meccatronica (SCIA/122), corredata dell’autocertificazione dei requisiti tecnico professionali posseduti (corso di formazione, diploma/attestato abilitante);
  • Comunicazione inviata via PEC al SUAP competente, per l’avvio dell’attività di “meccatronica” nei locali già utilizzati per l’esercizio dell’attività di “meccanica e motoristica” o di “elettrauto”, con la precisazione che non sono state apportate modifiche significative e sostanziali alle strutture ed agli impianti del locale officina;
  • Pagamento di € 168,00 per tasse e concessioni governative, tramite conto corrente postale n.8003, a favore dell’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara, con causale n.”8617”;
  • Pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo, previsti nella piattaforma telemaco.


Per le imprese inadempienti, in assenza della comunicazione della cessazione dell’attività, l’Ufficio del Registro Imprese ovvero l’Albo delle Imprese Artigiane avvieranno il procedimento d’ufficio che condurrà alla cancellazione e all’inibizione delle attività di meccanica-motoristica oppure di elettrauto.
Si ricorda, infine, che coloro che avevano già compiuto 55 anni di età al 5/1/2013, potranno proseguire l’attività di “meccanica e motoristica” o di “elettrauto”, fino al compimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia.

Le istanze per attività abilitanti prive di SCIA, o con SCIA non sottoscritta dal legale rappresentante e/o dal preposto alla gestione tecnica (se previsto), saranno rigettate con Provvedimento del Conservatore del Registro delle Imprese. Tali istanze, infatti, essendo prive delle autocertificazioni sul possesso dei requisiti previsti dalla legge per l'esercizio dell'attività, non producono effetti giuridici e non autorizzano l'avvio delle stesse attività.

Le imprese che intendono svolgere attività di manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose (Legge 122/92) sono tenute a presentare una Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso il Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio di Roma o all'Albo Artigiani, nel caso di impresa artigiana.

Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi.

Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento.

L'attività di autoriparazione, a seguito dell'entrata in vigore della L. n. 224/2012, si  distingue nelle attività di:

a) meccatronica;
b) carrozzeria;
c) gommista.

La L. n. 224/2012 (entrata in vigore il 5 gennaio 2013) ha modificato la L. 122/1992, creando l'attività di  meccatronica - che va a sostituire le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”.
Le imprese che, alla data del 05/01/2013, erano già abilitate sia alle attività di meccanica e motoristica sia a quella di elettrauto, sono abilitate di diritto allo svolgimento della nuova attività di meccatronica.
Le imprese che, alla data del 05/01/2013, erano già abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, possono proseguire le rispettive attività fino alla data del 04/01/2024, ovvero, se nati prima del 5/1/1958, possono proseguire l'attività fino al conseguimento della pensione di vecchiaia.
Entro il 4/1/2024, i preposti di imprese abilitate ad una sola sezione, se non sono in possesso di altri requisiti tecnico-professionali (art. 7, comma 2, lettere a) e c) della L. n. 122/1992), devono frequentare con esito positivo il corso di formazione professionale integrativo per l'attività di "meccatronica".

A decorrere dalle istanze trasmesse in data 2 maggio 2016, il Registro delle Imprese di Roma e l’Albo delle Imprese Artigiane non rilasceranno le abilitazioni parziali alla sola “meccanica e motoristica” e/o all’attività di “elettrauto”, per le imprese che non possiedono tutti i requisiti per lo svolgimento dell’attività di “meccatronica”.

​​​

 

Istanze e documentazione da presentare

Nel caso l'attività sia svolta in forma artigiana vedere l'apposita documentazione da presentare per le imprese artigiane.

Nel caso di attività NON svolta in forma artigiana, inviare una istanza telematica al Registro delle Imprese, corredata della Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (SCIA) e della nomina di un preposto alla gestione tecnica in possesso dei requisiti morali e tecnico-professionali previsti per lo svolgimento dell'attività (art. 7, L. n. 122/1992).


AVVERTENZE: Si raccomanda, nella compilazione telematica della pratica, di inserire il codice C21 nel file contenente il modello Scia/122 e/o Rt/122.

Per l'apertura del laboratorio di autoriparazione, è necessario presentare segnalazione certificata di inizio di attività (S.C.I.A.) al comune competente per territorio (consultare il link: https://www.rm.camcom.it/archivio37_guida-attivita-economiche_0_413_191_1.html).

Le denunce di iscrizioni/modificazioni di dati R.E.A. per società ed enti collettivi sono tenute al pagamento di Euro 65,00 se presentate su supporto informatico digitale, o di Euro 45,00 se presentate in modalità telematica.

Le denunce di iscrizioni/modificazioni relative ad imprese individuali sono tenute al pagamento di Euro 32,00 se presentate su supporto informatico digitale, o di Euro 27,00 se presentate in modalità telematica.

Inoltre, occorre effettuare il pagamento di Euro 168,00 sul c/c 8003, intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative (tale versamento deve essere effettuato nei casi di inizio attività ed ampliamento dell'attività esercitata).

Chi contattare per questo servizio?

Area IV - Registro Imprese e Analisi Statistiche
Ufficio competente: Struttura "REA - Imprese individuali e artigiane"
Indirizzo e-mail: abilitazioni@rm.camcom.it
Orari: La presentazione delle istanze deve avvenire per via telematica
Note:

Per ottenere informazioni ed assistenza per la compilazione e predisposizione delle istanze telematiche, contattare il call center: 199 13 06 06  dal lunedì al venerdì - dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Per ottenere informazioni ed assistenza per le pratiche già sospese dall’ufficio, contattare i funzionari istruttori esclusivamente nella fascia oraria 11:30 – 12:30, dal lunedì al venerdì, come da indicazioni fornite nelle note di sospensione delle istanze.

 

ultima modifica: mercoledì 01 marzo 2023

Moduli

SCIA122

Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Scarica (338 kb) File con estensione pdf

 Rt122

Nomina e/o sostituzione di responsabile tecnico (Attività di autoriparazione)
Scarica (336 kb) File con estensione pdf

Rt122 - Foglio aggiunto

Nomina e/o sostituzione di responsabile tecnico - Foglio aggiunto (Attività di autoriparazione)
Scarica (265 kb) File con estensione pdf

Per attività regolamentate con requisiti

Dichiarazione nulla osta antimafia
Scarica (286 kb) File con estensione pdf