Sezione salto di blocchi

Sanzioni Registro Imprese

La Camera di Commercio di Roma è lieta di informarvi che, a partire dal 28 maggio, gli Assistenti Virtuali "Adriano e Sabina" sono presenti, oltre ai canali del Sito Camerale e dell'app impresa italia, anche su WhatsApp al numero 06 52082888

Basterà utilizzare il seguente link diretto, sia da cellulare che da pc, per avviare la conversazione: https://wa.me/390652082888 oppure salvare il numero in rubrica ed inviare un messaggio WhatsApp direttamente dal proprio telefono o - tramite WhatsApp Web - dal proprio PC.

Anche tramite Whatsapp, Adriano e Sabina vi potranno supportare su specifici ambiti di interesse, quali Diritto Annuale, Sanzioni Amministrative, Guida alle attività economiche.

Le sanzioni amministrative del Registro Imprese vengono elevate per le domande di iscrizione al Registro Imprese o per le denunce al Repertorio Economico Amministrativo presentate oltre il termine generale di 30 giorni dalla data dell’atto o dell’evento (L. 340/2000 art. 18 comma 6).

Termini differenti sono previsti da disposizioni particolari, pertanto - per eventuali approfondimenti in merito - si invita a consultare la sezione "Guide e Manuali".


Calcolo Dei Termini Il termine si calcola a partire dal giorno successivo alla data dell’atto o dell’evento (art. 1187 c.c.).
Se il termine cade di sabato o di giorno festivo, la presentazione della domanda si considera tempestiva se effettuata il primo giorno lavorativo successivo (art. 3 D.P.R. n.558/1999).


A Chi Si ApplicanoLe sanzioni si applicano a tutti i soggetti obbligati per legge alla richiesta di iscrizione o deposito al Registro delle Imprese e denunce al Repertorio Economico - Amministrativo  (art. 5 L. n. 689/1981);

Ciascun soggetto obbligato deve pagare la singola sanzione più le spese di procedimento. In alternativa, la società, come obbligato in solido, può effettuare il pagamento dell’importo totale delle sanzioni e delle spese di procedimento, liberando così i singoli trasgressori.
Le sanzioni si applicano ai soggetti in carica al momento della violazione, cioè in carica al 31° giorno dalla data dell'evento.

Esempi di soggetti obbligati:

  • impresa individuale: il titolare
  • società semplici: ciascuno dei soci amministratori o dei liquidatori
  • società in nome collettivo o in accomandita semplice: ciascuno dei soci amministratori/accomandatari o dei liquidatori
  • consorzi: ciascuno degli amministratori
  • società estere con stabile organizzazione in Italia: il preposto alla sede secondaria
  • società di capitali e cooperative:
    • quando i soggetti obbligati sono gli amministratori: tutti gli amministratori
    • quando i soggetti obbligati sono i sindaci: tutti i sindaci effettivi
    • quando i soggetti obbligati sono l'amministratore e il notaio: tutti gli amministratori e il notaio
    • per la nomina degli amministratori, ogni amministratore è obbligato al deposito esclusivamente per la propria nomina.

Chi contattare per questo servizio?

Sanzioni Registro Imprese
Ufficio competente: Area IV Registro Imprese e Analisi Statistiche - Struttura "Sanzioni e Qualità"
Posta elettronica certificata: sanzioni.ri@rm.legalmail.camcom.it
Indirizzo: Viale Oceano Indiano, 17 - 00144 Roma
Orari: L'ufficio riceve dal lunedì al venerdì: 8.45 - 12.30
Telefono: 06 5208 2616 - 06 5208 2262 - 06 5208 2750
ultima modifica: giovedì 12 giugno 2025

Esprimi una valutazione su questa pagina

Aiutaci a migliorare il sito esprimendo una valutazione su quanto ti è stata utile questa pagina. Passa il mouse sulla sagoma del Colosseo ed esprimi la tua valutazione: 1 sagoma del Colosseo "per nulla utile", 5 sagome del Colosseo "molto utile".
Adriano e Sabina