Dal 19/12/2024 la Camera di Commercio di Roma mette a disposizione dei propri utenti “S.A. R.I. Supporto Specialistico Registro Imprese”, uno strumento di consultazione e informazione on line sui principali adempimenti pubblicitari e la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.
Gli imprenditori individuali sono obbligati ad iscriversi nel Registro delle Imprese della provincia nella quale è ubicata la sede dell’impresa.
E’ imprenditore colui che “esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi”, in particolare:
è imprenditore commerciale colui che esercita una delle attività indicate all’art. 2195 c.c., ovvero:
- attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi;
- attività intermediaria nella circolazione dei beni;
- attività di trasporto per terra, acqua o aria;
- attività bancaria o assicurativa;
- altre attività ausiliarie delle precedenti;
è piccolo imprenditore commerciale colui che svolge un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o dei componenti della famiglia (art. 2083 c.c.);
è imprenditore agricolo colui che esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse (art. 2135 c.c.);
è coltivatore diretto colui che svolge un’attività agricola con le caratteristiche del piccolo imprenditore commerciale (art. 2083 c.c.).
La presentazione delle domande/denunce al Registro delle Imprese da parte degli imprenditori individuali può avvenire esclusivamente per via telematica. La predisposizione delle domande/denunce deve essere effettuata tramite l’applicativo starweb o programmi compatibili.
Si precisa che non sono iscrivibili nel Registro delle Imprese i soggetti senza fissa dimora che abbiano fissato la sede dell’impresa presso indirizzi fittizi o virtuali (sedi di associazioni di volontariato), nei quali il titolare non è reperibile.
Chi contattare per questo servizio?
Per ottenere informazioni ed assistenza per la compilazione e predisposizione delle istanze telematiche, contattare il call center: 199 13 06 06 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Per ottenere informazioni ed assistenza per le pratiche già sospese dall’ufficio, contattare i funzionari istruttori esclusivamente nella fascia oraria 11:30 – 12:30, dal lunedì al venerdì, come da indicazioni fornite nelle note di sospensione delle istanze.
Per eventuali solleciti sull’evasione delle istanze telematiche, compilare l’apposito Form.
Non verranno presi in considerazione solleciti trasmessi prima che sia decorso il termine fissato dalla legge per l’istruttoria delle istanze e pari a cinque giorni dall’invio telematico.
Non verranno, altresì, presi in considerazione solleciti pervenuti con altre modalità (fax, sportello, ecc.).