Le imprese artigiane, iscritte all'Albo da almeno 3 anni, e con i requisiti di seguito riportati, possono richiedere il riconoscimento di impresa operante nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale.
Sono considerate lavorazioni artistiche le creazioni, le produzioni e le opere di elevato valore estetico o ispirate a forme, modelli, decori, stili e tecniche che costituiscono gli elementi tipici del patrimonio storico e culturale, anche con riferimento a zone di affermata ed intensa produzione artistica, o qualificate da particolare creatività innovativa e ingegno, nonché le lavorazioni connesse alla loro realizzazione.
Sono considerate lavorazioni tradizionali le produzioni e le attività di servizio realizzate secondo tecniche e modalità consolidate, tramandate nei costumi e nelle consuetudini a livello locale o regionale.
Domanda
Per richiedere il riconoscimento di impresa operante nel settore dell'artigianato artistico e tradizionale è necessario trasmettere un'istanza telematica di modifica, compilata nel riquadro note del modelloI2, per le imprese individuali e S5, per le società, allegando il modello di
domanda (in base al settore di appartenenza) e i seguenti ulteriori allegati
L'istanza telematica deve essere in regola con l'imposta di bollo, pari ad € 16.00, il pagamento dei diritti di segreteria del Registro delle Imprese, pari ad € 18.00 e dell'Albo delle Imprese Artigiane, pari ad € 5.00
L'Ufficio può richiedere documentazione integrativa e può, altresì, disporre sopralluoghi presso i laboratori delle aziende richiedenti.
Il termine per la conclusione del procedimento di riconoscimento è di 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Il riconoscimento di impresa operante nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale avviene mediante annotazione nell’albo, nella quale è specificata la peculiarità della lavorazione svolta.
Nel caso di consorzi è necessario che almeno i 4/5 delle imprese partecipanti abbiano ottenuto il riconoscimento di impresa operante nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale.
Settori disciplinati ( allegato A del regolamento):
Il contrassegno di appartenenza all'artigianato artistico e tradizionale è definito nella forma e nelle caratteristiche tecniche ed estetiche dalla Commissione Regionale per l'artigianato.
La struttura regionale vigila sul corretto uso del contrassegno.
E’ vietata l’apposizione del contrassegno su prodotti finiti acquistati da soggetti terzi.
Avverso i provvedimenti di diniego di riconoscimento di impresa operante nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale è ammesso ricorso alla Commissione Regionale per l’Artigianato nel termine di sessanta giorni dalla data di comunicazione del provvedimento impugnato.
Le imprese che hanno ottenuto il riconoscimento hanno diritto al mantenimento dello stesso nei seguenti casi:
Le suddette modifiche non devono comportare alcuna variazione dell’attività per la quale è stato rilasciato il riconoscimento.
La struttura regionale competente può in ogni momento verificare a campione il mantenimento dei requisiti richiesti alle imprese operanti nel settore dell'artigianato artistico e tradizionale ai fini del relativo riconoscimento. In caso di di accertata carenza dei requisiti provvede alla revoca.
La struttura competente, qualora dallo svolgimento dei controlli accerti la perdita dei requisiti provvede, con atto motivato, da comunicare all'interessato alla revoca del riconoscimento, che determina la cancellazione dell'annotazione dall'albo e l'inibizione dell'uso del contrassegno.
Chiusura cassa ore 14.45.
Nelle giornate prefestive gli sportelli sono aperti dalle ore 8.45 alle 12.30.