Dal 19 dicembre 2024 la Camera di Commercio di Roma ha messo a disposizione dei propri utenti la piattaforma “S.A.R.I. Supporto Specialistico Registro Imprese”.
Un nuovo strumento di consultazione e informazione on line sui principali adempimenti pubblicitari e la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.
L’art. 2272 c.c. stabilisce che le società di persone si sciolgono per le seguenti cause:
1. per il decorso del termine;
2. per il conseguimento dell’oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo;
3. per la volontà di tutti i soci;
4. quando viene a mancare la pluralità dei soci, se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita;
5. per le altre cause previste dal contratto sociale.
Si possono verificare due ipotesi:
Scioglimento senza apertura della fase di liquidazione e contestuale cancellazione della società
In questo caso con un’unica domanda, deve essere depositato l’atto del notaio, con la richiesta di iscrizione dello scioglimento e della cancellazione.
Scioglimento con apertura della fase di liquidazione e nomina del liquidatore.
In questo caso occorre effettuare due domande. La prima per la richiesta di iscrizione dello scioglimento con apertura della fase di liquidazione e nomina del liquidatore, depositando l’atto notarile.
La seconda domanda deve essere presentata per la richiesta della cancellazione della società.
La richiesta di cancellazione deve essere presentata dal liquidatore con la dichiarazione che il bilancio e il piano di riparto sono stati preventivamente comunicati ai soci, ai sensi dell’art. 2311 c.c. e che gli stessi non sono stati impugnati nel termine di 2 mesi dalla suddetta comunicazione (la dichiarazione va riportata nelle note del modello). Nel caso in cui la cancellazione venga richiesta prima dello scadere dei due mesi, deve essere allegata alla domanda una dichiarazione con la quale i soci attestano di approvare il piano di riparto e autorizzano il liquidatore a procedere alla cancellazione della società.
La domanda, corredata della relativa documentazione, deve essere presentata per via telematica o tramite supporto informatico digitale.
La presentazione su supporto informatico (floppy/cd) delle domande digitali di iscrizione e di deposito relative alle società, si effettua esclusivamente su appuntamento
Chi contattare per questo servizio?
Le pratiche relative alle società devono essere presentate per via telematica.
Per ottenere informazioni ed assistenza per la compilazione e predisposizione delle istanze telematiche, contattare il servizio dedicato tramite la piattaforma S.A.R.I. – Supporto Specialistico Registro Imprese.
Per la presentazione delle pratiche su supporto informatico gli Uffici ricevono esclusivamente su appuntamento (dal lunedì al giovedì dalle 13.30 alle 15.00).
L'appuntamento può essere fissato telefonicamente contattando il numero: 06 5208 23 39 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.30.
Startup e PMI innovativeIndirizzo Email: startup.roma@rm.camcom.it
Telefono: 06 5208 20 91 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.00