Sezione salto di blocchi

vai al sito SARIDal 19 dicembre 2024 la Camera di Commercio di Roma ha messo a disposizione dei propri utenti la piattaforma “S.A.R.I. Supporto Specialistico Registro Imprese”.

Un nuovo strumento di consultazione e informazione on line sui principali adempimenti pubblicitari e la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.

L'aspirante agente deve possedere requisiti morali (assenza di condanne per determinati reati e assenza di misure di prevenzione contro la delinquenza mafiosa) e requisiti di idoneità professionali che consistono nell'aver conseguito un diploma di scuola media inferiore, ed aver superato presso la competente Camera di Commercio un esame orale per l'esercizio dell'attività di mediazione marittima per la sezione ordinaria ed un esame scritto ed orale per l'iscrizione nel Ruolo dei Mediatori Marittimi Sezione Speciale.
Il requisito professionale può essere costituito, inoltre, mediante:

  • titolo professionale riconosciuto con provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico (solo per coloro che hanno conseguito il titolo di studio o l’esperienza professionale in un paese dell’Unione Europea o in un paese terzo);

oppure

  • essere iscritto nel soppresso ruolo mediatori marittimi

oppure

  • essere iscritto nell’apposita sezione Rea.

Requisiti morali antimafia

In data 13 febbraio 2013 è entrato pienamente in vigore il “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia” di cui al D. Lgs. 159/2011 integrato e modificato dal D.Lgs. 218/2012.

Una delle principali novità del codice antimafia consiste nell’estensione dei soggetti e operatori economici da sottoporre alla verifica antimafia. In particolare è necessario che non siano stati emessi i provvedimenti di cui all’art. 67 del citato D.Lgs. 159/2011, ovvero che non sussistono le cause di decadenza, di sospensione, di divieto di cui al medesimo art. 67 nei confronti dei soggetti individuati nell’art. 85 del Codice antimafia (scarica l'elenco dei soggetti obbligati).

Il titolare dell’impresa individuale e il legale rappresentante che compilano la sezione SCIA o la sezione Modifiche del modello ministeriale e tutti i soggetti che, in base alla forma giuridica dell’impresa ricoprono gli incarichi previsti dal citato art. 85 del Codice Antimafia devono compilare e sottoscrivere la dichiarazione antimafia. Tali dichiarazioni devono essere allegate al modello ministeriale e devono essere identificate con lo stesso codice documento.

Chi contattare per questo servizio?

Mediatori Marittimi
Ufficio competente: Area IV Registro Imprese e Analisi Statistiche - Struttura "REA - Imprese individuali e artigiane"
Indirizzo: Viale Oceano Indiano n. 19 - 00144 Roma
Note:

Per ottenere informazioni ed assistenza per la compilazione e predisposizione delle istanze telematiche, contattare il servizio dedicato tramite la piattaforma S.A.R.I. – Supporto Specialistico Registro Imprese

Per informazioni sulle pratiche sospese è attivo il canale informativo accessibile dalla piattaforma telematica del registro imprese direttamente sulle singole pratiche denominato “Diario messaggi”.
Eventuali solleciti relativi all’evasione di istanze telematiche possono essere inoltrati esclusivamente online tramite l'apposito form per l'inoltro del sollecito. Non saranno considerati solleciti inoltrati con canali diversi.

Esami mediatori - raccomandatari marittimi e sanzioni mediatori
Ufficio competente: Area IV Registro Imprese e Analisi Statistiche - Struttura "Supporto alle imprese e tenuta elenchi e ruoli"
Indirizzo: Viale Oceano Indiano, 19
Telefono: Tel: 0652082567 - 0652082320 -0652082605
ultima modifica: lunedì 12 maggio 2025